Assegnazione provvisoria docenti: chi può presentare domanda?

L’assegnazione provvisoria rappresenta un’opportunità cruciale per i docenti di ruolo che desiderano modificare temporaneamente la sede di servizio per motivi personali o professionali. Vediamo nel dettaglio chi può presentare domanda, suddividendo i casi in base alla tipologia di assegnazione e alla situazione contrattuale.
Docenti di ruolo assunti entro il 2022/2023: possono richiedere l’assegnazione provvisoria sia a livello provinciale che interprovinciale.
Neoassunti nel 2023/2024 e 2024/2025: hanno diritto all’assegnazione provinciale. L’interprovinciale è concessa solo in presenza di deroghe specifiche, soprannumerarietà, esubero o in caso di legge 104/92 per eventi sopravvenuti.
Docenti assunti da GPS sostegno prima fascia: coloro che hanno ottenuto il ruolo nel 2023/2024 o 2024/2025 possono accedere all’assegnazione provinciale o interprovinciale, rispettando le deroghe o in caso di soprannumerarietà/esubero.
Vincitori del concorso PNRR1: gli assunti a tempo determinato per il 2024/2025 potranno accedere all’assegnazione provvisoria, previa abilitazione.
Questa guida offre una panoramica chiara e dettagliata, utile per i docenti che intendono pianificare la propria mobilità per il prossimo anno scolastico.
Leggi anche:
Maturità senza orale, ANP: un caso mediatico che invita a ripensare all’esame
Tassella: ecco perché sono contrario all’esame di Stato
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/assegnazione-provvisoria-docenti-chi-puo-presentare-domanda/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it