Informativa del Ministero sulle assunzioni del personale educativo e IRC per l’anno scolastico 2025/26

https://www.flcgil.it/~media/originale/64257112316821/MIUR.jpg

Martedì 8 luglio il Ministero dell’Istruzione e del merito ha fornito alle organizzazioni sindacali l’informativa sulle assunzioni in ruolo del personale educativo e IRC .

Per quanto riguarda il personale educativo, già in sede di definizione degli organici, si registrava un nuovo taglio di 19 unità di personale rispetto all’anno scolastico precedente e un contingente inferiore al tetto massimo consentito dalla legge che corrisponde a 2298 educatori.

Per questa tipologia di personale, è stata richiesta l’assunzione per 44 posti, come previsto dalla normativa vigente, sul turn over al netto dei 3 esuberi risultanti dopo le operazioni di mobilità.

La FLC CGIL conferma il giudizio negativo sulle scelte di disinvestimento che penalizzano un settore strategico per il sistema di istruzione, rappresentato da convitti, semiconvitti, educandati.

Anche quest’anno le assunzioni verranno fatte con il contagocce a causa di una normativa inadeguata che vincola al turn over le immissioni in ruolo a cui si somma l’esaurimento delle graduatorie in quasi tutte le province.

La FLC CGIL ribadisce l’urgenza di modificare le norme al fine di consentire la copertura di tutti i posti vacanti e disponibili e avviare al più presto nuove procedure concorsuali e ritiene necessario che il contingente venga distribuito nelle regioni dove c’è possibilità di assumere. 

Per quanto riguarda gli Insegnanti di religione cattolica il Ministero ha informato di avere formulato la richiesta di assunzione per tutti i posti vacanti. Le assunzioni, nelle more dell’espletamento delle procedure relative al concorso ordinario, avverranno esclusivamente dalle graduatorie del concorso straordinario, le cui graduatorie sono ad

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/informativa-del-ministero-sulle-assunzioni-del-personale-educativo-e-irc-per-l-anno-scolastico-2025-26.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000