Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/2026: domande al via dal 14 luglio [SCHEDA]

https://www.flcgil.it/~media/originale/7473534016902/mobilita-annuale-1-2.jpg

TEMPISTICA
Domande dal 14 al 25 luglio 2025

Docenti a tempo indeterminato (tutti i gradi)
Modalità Istanze OnLine

Docenti a tempo determinato finalizzato al ruolo
Modalità cartacea su modello MIM

Personale educativo e docenti di religione cattolica
Modalità cartacea su modello MIM

Personale ATA
Modalità cartacea su modello MIM

I modelli cartacei ufficiali sono disponibili sul sito ministeriale.

ASSEGNAZIONE PROVVISORIA
Personale docente, educativo e ATA

REQUISITI

Ricongiungimento ai figli o agli affidatari. Ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile/convivente di fatto (Legge 76/2016 art. 1 commi 36 e 37). Ricongiungimento al convivente, ivi compresi parenti e affini con stabile convivenza anagrafica. [NOVITÀ] Ricongiungimento per assistenza a soggetto con disabilità Legge 104/92 anche se non convivente. Gravi esigenze di salute del richiedente. Ricongiungimento al genitore.

[NOVITÀ PER IL SOLO PERSONALE DOCENTE] L’assegnazione provvisoria non può essere chiesta all’interno del comune di titolarità, tranne nel caso questi siano suddivisi in distretti sub comunali.

DESTINATARI – PERSONALE DOCENTE

Assunti a tempo indeterminato fino all’a.s. 2022/2023, indipendentemente dall’esito ottenuto nella precedente mobilità territoriale o professionale. Neo assunti a tempo indeterminato a partire dall’a.s. 2023/2024 nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga, compresi gli individuati con sola nomina giuridica a.s. 2024/2025. Neo assunti a tempo determinato da GPS sostegno I fascia, previo superamento dell’anno di formazione e prova, purché beneficiari di deroga sia nella provincia di titolarità che in provincia diversa. Neo assunti a tempo determinato a partire dall’a.s. 2023/2024 da procedura straordinaria ex art.59 commi 4 e 9-bis del

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/utilizzazioni-assegnazioni-provvisorie-2025-2026-domande-dal-14-luglio-scheda.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000