Maturità, dopo i casi di protesta all’orale arriva la stretta di Valditara: ‘Chi boicotta, ripeterà l’anno’

È partito tutto da Padova. Prima Gianmaria Favaretto, 19 anni, che ha scelto deliberatamente di restare in silenzio davanti alla commissione dell’orale di maturità. Nonostante la scena muta, si è diplomato con 65, grazie ai crediti accumulati durante l’anno (31) e agli scritti (17 alla prima prova e 14 alla seconda). Pochi giorni dopo è stata la volta di Maddalena Bianchi, sua coetanea, che ha usato il colloquio orale come atto di protesta contro «i meccanismi di valutazione scolastici, l’eccessiva competitività, la mancanza di empatia del corpo docente», come ha spiegato in un’intervista al Corriere del Veneto.
Due episodi simbolici, che hanno acceso il dibattito sull’Esame di Stato e messo in discussione il valore dell’orale. Ma dal prossimo anno, situazioni simili potrebbero non avere più spazio. Lo ha detto chiaramente il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/maturita-dopo-i-casi-di-protesta-allorale-arriva-la-stretta-di-valditara-chi-boicotta-ripetera-lanno/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/