Rapporto Invalsi 2025/1. La dispersione esplicita diminuisce, quella implicita aumenta

Contenuti correlati
Come sta la scuola italiana? Stando ai dati dell’annuale check-up dell’Invalsi contenuto nel Rapporto 2025 dell’Istituto, presentato alla Camera dal presidente dell’Istituto di valutazione, Roberto Ricci, alla presenza del ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ci sono buone ma anche cattive notizie.
Scende infatti il dato della dispersione scolastica esplicita, ora al 9,8% (sette anni fa era al 14,5%), cioè quello dei 18-24nni che non conseguono un diploma di scuola secondaria superiore, ma sale quello della dispersione implicita – un fenomeno che Ricci ha cominciato a misurare dal 2019, avvalendosi dell’esito delle prove Invalsi di italiano e matematica sostenute dagli studenti dell’ultimo anno (i maturandi) – che evidenzia il fatto che se da una parte sono sempre di più gli studenti che riescono a diplomarsi, dall’altra, come risulta dai test, il livello reale di competenze di molti diplomati è assolutamente
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/rapporto-invalsi-dispersione-esplicita-diminuisce-quella-implicita-aumenta/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/