Rapporto Invalsi 2025/2. Ma la dispersione implicita si può misurare?

Contenuti correlati
Come si fa a quantificare la dispersione implicita? A differenza della dispersione esplicita, che è legata all’abbandono scolastico, facilmente rilevabile dall’andamento delle iscrizioni (ma anche su questo dipende dall’indicatore utilizzato, e ci sarebbe da discutere), la dispersione implicita, secondo il modello proposto da Roberto Ricci, si fonda sui risultati dei test standardizzati Invalsi in italiano e matematica. Ed è giusto che l’Istituto nazionale di valutazione utilizzi e approfondisca i propri indicatori.
Ma va ricordato che sull’esito delle prove incide una serie di fattori di varia natura, da quelli economici a quelli socio-culturali, dai metodi didattici a motivi più legati alla personalità individuale. Una valutazione sommativa, cioè istantanea, come quella basata sui test alla fine dell’anno, può essere influenzata da circostanze contingenti, ad appare meno affidabile di quella formativa.
È noto, inoltre, che i test tendano a misurare prevalentemente le competenze logico-matematiche
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/rapporto-invalsi-dispersione-implicita-misurare/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/