Tornare a casa: la transumanza delle nuvole

Sabato 21 settembre 2024 in Val di Lauco si è tenuta la festa della “Transumanza dal mondo”.
La festa è cominciata alla mattina con due laboratori gratuiti:
Geometria che fiorisce
Laboratorio con Dario Zeruto (ingegnere) sulle possibilità delle pieghe della carta per creare un grande piato fiorito tridimensionale con tutti i partecipanti. Installazione finale.
Casa per pensieri nomadi
Laboratorio con Elena Iodice (architetta) sull’architettura minima: una grande tela può essere rifugio, riparo, spazio per stare dentro e intorno. Impariamo a creare spazi nuovi e poetici per vivere insieme. Installazione finale.









Il pomeriggio ha dato spazio a Prati di mezzomonte, installazione dell’opera dell’artista norvegese Oda Tungodden presso la Galleria di Vinaio. Le opere create sono state esposte anche in Norvegia nei mesi successivi. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Galleria Kronborg (Bergen, Norvegia) un progetto d’arte partecipata nata in un contesto di montagna norvegese dove arte, natura e partecipazione creano opportunità per i giovani e il territorio.








Per tutta la durata dell’evento, Matteo Stocco (videomaker) e Camilla Mazzocato (fotografa) hanno raccolto racconti, aneddoti e interviste sulla “transumanza” nella vita di ognuno di noi: gli antichi riti della montagna possono ancora dare immagini e parole a un tempo veloce e moderno in cui “tornare a casa”, “sentirsi a casa”, segnare il tempo.
Continua la lettura su: https://www.zaffiria.it/tornare-a-casa-la-transumanza-del-mondo-2/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tornare-a-casa-la-transumanza-del-mondo-2 Autore del post: zaffira Fonte: https://www.zaffiria.it