Per educare l’infanzia ci vuole un villaggio

https://www.flcgil.it/~media/originale/64102515316632/articolo-33-luglio-2025-monografico-zero-sei-1_page-0001-2.jpg

Il numero di luglio di Articolo 33 è un numero speciale che raccoglie i materiali di un importante evento di studio promosso da Proteo Fare Sapere che si è svolto a Brescia il 20 e 21 ottobre 2023, il Convegno dal titolo “Per educare l’infanzia ci vuole un villaggio”, durante il quale si è dato vita a un dibattito con momenti di riflessioni, condivisioni di esperienze e buone pratiche e proposte sulle condizioni dell’infanzia e della scuola nel nostro Paese. 

Il “villaggio”, il simbolo di una comunità educativa attiva, solidale e corale, una realtà che la nostra società sembra aver dimenticato. La famiglia, infatti, che comunque rimane il primo luogo di cura, non basta e non può fare tutto da sola. Spesso si pensa a essa come a un mondo chiuso, come se i legami con gli altri fossero un’intrusione, ma non è così: i bambini hanno bisogno di una rete più ampia, fatta di relazioni e sostegno che vengano dalla comunità. Proprio per questo il sistema integrato zero-sei rappresenta una grande opportunità; non si tratta solo di asili o servizi, ma di costruire un vero villaggio educativo, dove famiglia, scuola, servizi locali lavorano insieme per garantire ai bambini il miglior inizio possibile.

Sperando di essere di ispirazione a tutti voi, vi auguriamo buona lettura. 

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/per-educare-l-infanzia-ci-vuole-un-villaggio.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000