Dimensionamento scolastico: organici dirigenti scolastici e DSGA, modificate le previsioni per l’a.s. 2026/2027

Con la pubblicazione del decreto interministeriale MIM-MEF 124 del 30 giugno 2025, cui contenuti erano già stati oggetto di informativa alle organizzazioni sindacali, sono state aggiornate le tabelle allegate al DI 127/2023 sugli organici di dirigenti scolastici e DSGA relativamente all’a.s. 2026/2027, che passano da un totale di 7.309 a 7.389.
Come si legge nelle premesse del nuovo decreto, l’andamento demografico del triennio 2024-2027 sta registrando un calo meno significativo di quello ipotizzato nel 2023 dal DI 127/2023 e utilizzato per la definizione dei contingenti triennali di dirigenti scolastici e DSGA, e conseguentemente delle istituzioni scolastiche funzionanti. Le previsioni del DI 127/2023 sono state, com’è noto, oggetto di forti contestazioni, da parte della FLC CGIL e di alcune regioni che non sono riuscite a stare dentro quei parametri, tanto che è stato necessario intervenire con una deroga del 2,5% prevista dal DL 215/2023 per l’a.s. 2024/2025 e nuovamente con la deroga del 2,9% prevista dal DL 208/2024 per l’a.s. 2025/2026.
Ma le due previsioni legislative, pur consentendo un alleggerimento dei drastici tagli che stanno penalizzando soprattutto le regioni del sud Italia, non prevedono che i posti derogati, che per il 2025/2026 saranno 78, possano incrementare gli organici del personale dirigente scolastico e DSGA, “condannando” un corrispondente numero di istituzioni scolastiche ad essere gestite da un dirigente scolastico e un DSGA reggenti.
Appare perciò quanto meno singolare che da una parte il ministro ribadisca continuamente la sua volontà di eliminare le reggenze, dall’altra consenta che il suo
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/dimensionamento-scolastico-organici-dirigenti-scolastici-e-dsga-modificate-previsioni-per-as-2026-2027.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/