La filiera tecnologico-professionale/4. Gli ITS sono l’ultima occasione?

Contenuti correlati
Solo nel 2010 sono stati finalmente costituiti per legge (la n. 40 del 2007, secondo governo Prodi, economista industriale, da sempre favorevole alla formazione tecnica superiore) circa 60 ITS (Istituti Tecnici Superiori, biennali), che in quindicianni, pur crescendo fino a 147, hanno però diplomato poche migliaia di studenti all’anno (gli iscritti nel 2025 sono circa 12.000) restando lontanissimi dai numeri (centinaia di migliaia) registrati nelle corrispondenti istituzioni dei Paesi prima indicati.
Ecco perché lo sforzo del ministro Valditara di rilanciare gli ITS Academy dotandoli di un più consistente bacino di raccolta dell’utenza, come va considerata l’operazione 4+2 (+1), costituisce l’ennesimo tentativo di spezzare il finora imperforabile soffitto di cristallo che ha finora bloccato o costretto a numeri risibili il terziario professionalizzante italiano, e con esso la percentuale dei laureati e/o diplomati con titoli equiparabili. Con conseguenze nefaste in termini di mismatch
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/filiera-tecnologico-professionale-its/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/