Leadership emotiva, perché è importante per creare un ambiente di apprendimento sereno

Di Samuela Camelliti (Genio Net)
Prima di tutto, è importante comprendere cosa significhi essere un leader nel contesto educativo. La leadership non implica semplicemente una posizione di autorità, ma la capacità di guidare gli altri attraverso l’esempio, l’empatia e la comprensione. In qualità di insegnanti, siamo leader naturali nelle aule: non solo guidiamo il processo di apprendimento, ma influenziamo anche lo sviluppo personale e sociale dei nostri studenti.
Il concetto di leadership emotiva deriva direttamente da quello di “Intelligenza Emotiva”, che Daniel Goleman ha esplorato nei suoi scritti. La leadership emotiva si focalizza sulla capacità di un leader di riconoscere, comprendere e influenzare le emozioni degli altri. Nel contesto della scuola, ciò significa essere in grado di leggere le esigenze emotive degli studenti e rispondere in modo adeguato.
Leadership emotiva: perché è importante?
L’insegnamento è un’attività stressante che, come ben sappiamo, non implica solo la
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/leadership-emotiva-apprendimento/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/