Nuove Indicazioni Nazionali: identità nazionale, confini europei e la sfida di una scuola aperta al mondo

Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 rappresentano un’occasione di grande rilevanza per il sistema educativo italiano, chiamando la scuola a un ripensamento profondo del suo ruolo in un contesto storico e sociale estremamente complesso. Come Presidente Nazionale dell’ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani), ritengo fondamentale riflettere criticamente su come la scuola debba educare le giovani generazioni in un’epoca segnata da tensioni internazionali e rapide trasformazioni.

Viviamo in un tempo caratterizzato da conflitti armati drammatici e dall’uso di tecnologie belliche sempre più sofisticate. Questa complessità deve essere portata nella didattica affinché i giovani, lungi dall’essere spettatori passivi, diventino cittadini consapevoli e responsabili, impegnati nella costruzione di una cultura di pace e dialogo.

Le Indicazioni Nazionali pongono giustamente l’accento sull’identità nazionale italiana, elemento imprescindibile per la formazione del senso di appartenenza e della cittadinanza attiva. Tuttavia, se vogliamo davvero preparare i nostri giovani ai grandi scenari del futuro, non

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/nuove-indicazioni-nazionali-sfida-scuola-aperta-mondo/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000