PNRR, autonomie scolastiche al bivio: più centralismo dal MIM, meno voce a territori e scuole?

Contenuti correlati
Il PNRR ha ridato forza a questo impianto centralistico, ponendosi tra il ministero, che aveva tutte le risorse e anche le capacità per intervenire, ed i Comuni, che soprattutto i più piccoli si sono trovati in forte difficoltà nella realizzazione dei progetti, e le scuole, che in pratica sono state costrette ad operare secondo indicazioni stringenti, pena il rischio di non avere risorse finanziarie. Due grossi ambiti, che potremmo definire riforme per il nostro ordinamento, come lo sviluppo delle strutture per l’infanzia e la filiera professionalizzante, hanno visto fare all’amministrazione un passo avanti per attirare a sé le varie attività, la prima sottraendola ai comuni e la seconda cercando di inserire nella gestione statale la formazione professionale regionale, fino ad arrivare a definire linee guida per i percorsi di apprendistato.
Il ministero pone la sua solita giustificazione: organizzazione dei servizi al
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/pnrr-autonomie-scolastiche-bivio/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/