Educatori nei servizi per l’infanzia (0-3): titoli di accesso aggiornati

https://www.flcgil.it/~media/originale/11848518717761/educatori-2-2.jpg

Il Decreto ministeriale 378/18 aveva definito, ai sensi dell’art. 4 comma 1 lettera e del Decreto legislativo 65/17, i titoli di accesso alla professione di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3) a decorrere dal 2019/2020.

Il decreto legge 90/25 come convertito in legge 109/25 (art. 2 comma 1-quater) è intervenuto ulteriormente sulla fase transitoria modificando l’art. 14 comma 3 del Dlgs 65/17, sanando una situazione anomala determinata dai ritardi nell’attivazione dei percorsi specifici della laurea L19. Vai al sito di Normattiva.

I requisiti richiesti dal DLgs 65/17 e dai decreti applicativi non vanno confusi con quelli previsti dalla legge di bilancio 2018, che ha recepito il “disegno di legge Iori”, per il profilo di ”educatore professionale socio-pedagogico” che è relativo a tutte le altre professioni educative con esclusione dei servizi per l’infanzia 0-3: vedi la notizia specifica.
Il decreto legislativo 65/17 aveva indicato come titoli di accesso:

La laurea in scienze dell’educazione (L19) con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia La laurea in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.

Con il decreto 378/18:

si definiscono i crediti necessari affinché la laurea L19 sia considerata “specifica”: vedi allegato B. si definiscono le caratteristiche e i contenuti del corso di specializzazione destinato ai laureati in scienze della formazione primaria (nuovo ordinamento [LM 85bis] e vecchio ordinamento, indirizzo infanzia).

Il decreto legislativo 65/17 (art. 14) aveva anche previsto che ai fini dell’accesso al profilo restassero validi i titoli previsti dalle normative regionali e

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/scuola-non-statale/educatori-nei-servizi-per-l-infanzia-0-3-definiti-i-titoli-di-accesso.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000