DiCultHer: 3 strumenti gratuiti per un approccio critico e responsabile all’AI

DiCulther è un’importante associazione culturale internazionale che si occupa di promuovere la cultura digitale e di aiutare i giovani a costruire contenuti digitali a disposizione di tutti, considerandoli le infrastrutture per lo sviluppo dell’economia del ventunesimo secolo.

Più nello specifico, gli obiettivi e la missione di DiCultHer includono:
• Promuovere e consolidare una cultura dell’innovazione digitale sulle problematiche legate all’educazione al e con il Patrimonio culturale.
• Sostenere i diritti fondamentali all’educazione, all’accesso ai saperi, al diritto all’innovazione e al diritto a Internet, attraverso una vasta pianificazione di attività educative condivise a livello regionale, nazionale e internazionale.
• Operare per la “titolarità culturale” (cultural ownership), intesa come il processo e la condizione in cui individui e comunità acquisiscono consapevolezza e si fanno carico dell’eredità culturale ricevuta dal passato, superando il ruolo di semplici “fruitori” per diventare attori attivi nella promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio.
• Valorizzare la cultura come dispositivo fondamentale di coesione sociale, capace di influenzare la percezione individuale e collettiva del valore della cultura stessa e delle culture digitali.
• Promuovere un confronto cooperativo a livello nazionale ed europeo per sviluppare la titolarità culturale e l’engagement, in particolare tra i giovani, affinché affrontino, tramite l’uso consapevole del digitale e dell’IA, la salvaguardia, l’accesso partecipativo e la gestione dei luoghi della cultura, valorizzandoli come insieme identitario, sistemico e abilitante alla generazione di memoria, conoscenza e consapevolezza culturale.
• Restituire ai giovani la piena consapevolezza del loro ruolo nella modernità e renderli protagonisti nei processi di costruzione identitaria e di cittadinanza attiva europea, ponendo la loro creatività al centro.
• Superare l’idea del “basta un click” nella creazione di nuova conoscenza, promuovendo la consapevolezza del processo di elaborazione dell’informazione che un click innesca, richiedendo impegno e riflessione.
• Umanizzare il digitale e coltivare il patrimonio attraverso principi di consapevolezza, responsabilità e umanizzazione delle tecnologie, ispirandosi al Framework europeo per l’AI Literacy.


Fin dalla sua nascita, DiCultHer ha considerato la cultura digitale e l’AI come priorità per sostenere un incontro innovativo con la cultura e il Patrimonio culturale, promuovendo il pensiero critico e un impegno responsabile di fronte alle sfide della modernità.

L’impegno di DiCultHer con l’AI è quello di non subire passivamente l’innovazione tecnologica, ma di governarla attivamente per la promozione della memoria, dell’identità e della creatività collettiva, attraverso un approccio che pone al centro l’etica, la responsabilità e l’umanizzazione delle tecnologie digitali. L’associazione si propone come catalizzatore di consapevolezza e innovazione culturale, promuovendo la creazione e la distribuzione di “capitale immateriale” come ricchezza condivisa e inesauribile.

Segnalo una novità che ritengo molto utile, rappresentata da 3 strumenti concreti e gratuiti, raccolti in tre AI HUB:

  • AI HUB Cultura Digitale – Per custodire e innovare il nostro patrimonio.
  • AI HUB Gender Mainstreaming – Per una cultura che valorizza tutte e tutti.
  • AI HUB Sicurezza Algoretica – Per un’IA sicura, etica e responsabile.

Tre HUB, un’unica visione: inclusione, sicurezza, cultura digitale.
Un ecosistema di strumenti pensati per scuole, istituzioni e comunità patrimoniali, con un obiettivo chiaro: mettere l’Intelligenza Artificiale al servizio del bene comune.
Questi strumenti rappresentano anche il primo passo verso la futura DiCultHerAI Academy e la costruzione di Poli DiCultHerAI sul territorio, per radicare l’AI in maniera inclusiva e partecipata.

Il nuovo HUB DiCultHerAI è uno spazio educativo integrato per le comunità scolastiche e culturali realizzato secondo la visione e nel quadro della programmazione di DiCultHerAI per l’a.s. 2025–2026. L’HUB è totalmente gratuito è composto da TRE strumenti:

Tutor AI DiCultHerAI è l’interfaccia conversazionale realizzata su ChatGPT Studio che guida sui temi di cultura digitale, l’IA e le SFIDE di #HackCultura2026
Notebook DiCultHerAI è basato sulla piattaforma NotebookLM di Google e consente la costruzione di una “biblioteca intelligente” personalizzata, attraverso il caricamento di fonti come documenti, manifesti, video o altri materiali educativi. A partire da tali contenuti, NotebookLM è in grado di generare:
AI Culture Digitali Insight è realizzato su ChatGPT Studio ed è un assistente AI tematico costruito sul corpus completo degli articoli della rivista Culture Digitali. Articoli che, per qualità e autorevolezza, offrono riflessioni teoriche e pratiche, analisi interdisciplinari, bibliografie e riferimenti normativi, studi di caso e buone pratiche.

L’AI HUB sicurezza nasce per offrire a scuole e luoghi di cultura strumenti concreti, gratuiti e immediatamente utilizzabili per proteggere e valorizzare la sicurezza digitale e algoritmica. In un contesto in cui le tecnologie di intelligenza artificiale entrano sempre più nei processi educativi e culturali, è fondamentale capire come funzionano, riconoscerne i rischi, garantire trasparenza e diritti.

L’HUB riunisce tre strumenti integrati – Tutor, Insight, Playbook – per accompagnare dirigenti, docenti, operatori culturali e studenti nella progettazione di attività formative, protocolli e laboratori che uniscono educazione civica, qualità, sicurezza e responsabilità nell’uso dell’IA.

Tutor Sicurezza Algoritmica è un coach conversazionale operativo per scuole e luoghi di cultura: spiega concetti, propone attività, genera checklist, lesson plan, simulazioni e policy-light.
Insight Sicurezza & Qualità è un “bibliotecario intelligente” che risponde attingendo al corpus (documenti, linee guida, casi), con citazione interna della fonte e filtri tematici (bias, privacy, XAI, educazione civica, D.Lgs. 81/2008, ecc.).
Playbook Generator è un generatore guidato (wizard in chat) che produce Mini-policy trasparenza algoritmica e Schede laboratorio pronte per ordine di scuola.

Il Gender Mainstreaming non è solo una strategia: è il passo essenziale per garantire pari opportunità, superare stereotipi, prevenire la violenza di genere e valorizzare la diversità in ogni contesto educativo, culturale e scientifico.

Per questo nasce l’AI HUB Gender Mainstreaming nel Digital SHTEAM (Science, Humanities, Technology, Engineering, Arts & Mathematics), un ecosistema di strumenti digitali gratuiti pensati per scuole, università, istituzioni culturali e comunità patrimoniali, con l’obiettivo di integrare sistematicamente la prospettiva di genere in tutte le attività educative e culturali.

Gli strumenti dell’AI HUB:

Tutor AI Gender Mainstreaming è un coach conversazionale che accompagna docenti e comunità educanti con esempi, linee guida e attività operative: lesson plan, checklist, kit di linguaggio inclusivo, laboratori su stereotipi, storie di donne, analisi di testi e immagini.
Insight AI Gender & Inclusione è un “bibliotecario intelligente” che risponde con fonti ufficiali (Convenzione di Istanbul, Carta dei Ricercatori, normative UE/ONU) e filtri tematici su pari opportunità, inclusione e prevenzione della violenza di genere.
Playbook AI Inclusione & Diritti è un generatore di piani e modelli operativi in 4 step: policy scolastiche, protocolli evento (“Settimana dell’Inclusione”), toolkit laboratori e rubriche di valutazione.
https://www.diculther.it/ 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9211-diculther3-strumenti-gratuiti-per-un-approccio-critico-e-responsabile-allai.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000