Scuola, l’inverno demografico non può essere una scusa per tagliare

https://www.flcgil.it/~media/originale/62460893120255/elementare-01.jpg

Ci risiamo. Periodicamente emergono – o riemergono –dati sul gelo demografico italiano che a cascata comporterebbe meno alunni in classe e dunque, con scontato automatismo, meno insegnanti. Nei giorni scorsi il Sole 24 Ore ha spulciato la relazione tecnica a un emendamento del governo al decreto 29/2025 (convertito in legge a fine luglio) che riguarda la copertura assicurativa per studenti e docenti. La relazione, redatta da tecnici dell’Inail e validata dal Mef, aveva come fine quello di calcolare gli effetti che per le casse dello Stato avrebbe comportato rendere la copertura strutturale.

Ebbene, nell’indagine si evidenzia come tra il 2026 e il 2030 gli alunni caleranno di 110 mila unità l’anno e di 100 mila tra il 2031 e il 2034. Quindi dai 6,91 milioni di studenti ospitati negli istituti scolastici di ogni ordine e grado si passerà, nel 2034, a 5,9 milioni: un milione in meno. Saremmo per la prima volta sotto la soglia dei 6 milioni.

Fin qui i dati statistici. Poi il Sole cita non meglio specificate fonti governative secondo le quali questa riduzione, in assenza di significative inversioni di rotta, dovrebbe tradursi in 100 mila cattedre e 5 mila plessi scolastici in meno in un decennio.

È una lettura che certo non sorprende. Già a metà giugno il ministro dell’Economia Giorgetti aveva dichiarato che, visto il calo delle iscrizioni conseguente alla crisi demografica, bisognerà ripensare le strutture, il personale, la spesa dell’istruzione che saranno ridimensionati quantitativamente.

Non è difficile capire che dietro quel

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/scuola-l-inverno-demografico-non-puo-essere-una-scusa-per-tagliare.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000