Obblighi di servizio dei docenti: cosa cambia dal 1° settembre all’inizio delle lezioni, le novità

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, cresce l’interesse sui doveri dei docenti nel periodo che va dal 1° settembre all’inizio delle lezioni. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021, negli articoli 43 e 44, definisce con precisione le attività obbligatorie e volontarie da svolgere in questa fase.

Attività Obbligatorie: Cosa Prevede l’Articolo 43 del Contratto?

L’articolo 43 disciplina le attività funzionali all’insegnamento, suddividendole in collegiali e individuali. Tra le collegiali rientrano consigli di classe, scrutini e riunioni del Collegio dei docenti, per un massimo di 40 ore annue. Le attività individuali, invece, includono progettazione didattica e aggiornamento professionale, svolte in modalità flessibile.

Attività Volontarie: L’Articolo 44

Le attività extracurricolari e i progetti specifici, regolati dall’articolo 44, sono su base volontaria e prevedono compensi aggiuntivi. La formazione continua è incentivata, ma soggetta a una pianificazione mirata.

Conclusioni

Dal 1° settembre, i docenti devono partecipare solo alle attività deliberate dal Collegio o dal Dirigente Scolastico. Non sono obbligati a rispettare il normale orario di insegnamento o a svolgere attività non previste dal Piano dell’Offerta Formativa.

Leggi anche:

Manovra 2026: le anticipazioni su tasse, pensioni, bonus e stipendi

Richiesta di Part-Time: posso avanzarla anche i docenti neoassunti in Anno di Prova

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,    grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di    Google News   , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                                                          WhatsApp
Iscriviti alla nostra                                                                  pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/obblighi-di-servizio-dei-docenti-cosa-cambia-dal-1-settembre-allinizio-delle-lezioni-le-novita/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000