Valditara: Alloggi a prezzi calmierati per il personale della scuola

Roma – Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato un’importante iniziativa destinata a migliorare le condizioni abitative per il personale scolastico. In un’intervista rilasciata all’ANSA, Valditara ha confermato che nei futuri progetti di edilizia residenziale sociale saranno riservati alloggi a prezzi calmierati per docenti e personale ATA (tecnico-amministrativo), con un focus particolare su coloro che si trasferiscono per motivi di lavoro.
Un’iniziativa necessaria per il settore scolastico
Questa proposta nasce in risposta alle preoccupazioni espresse da Ornella Cuzzupi, segretario nazionale UGL Scuola, riguardo alle difficoltà che molti educatori e personale ATA affrontano nel trovare alloggi adeguati, specialmente quelli che devono trasferirsi in nuove località per assumere il proprio incarico. Valditara ha dichiarato:
«Nei futuri progetti di edilizia residenziale sociale, verranno destinati alloggi a prezzi calmierati anche a chi lavora nella scuola, in particolare a quanti si trasferiscono per ragioni di lavoro».
Collaborazione con il ministero delle infrastrutture
Il ministro Valditara ha spiegato che, durante la convocazione di un tavolo tecnico da parte del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per discutere il Piano Casa Italia, ha sollecitato un’attenzione particolare per il personale scolastico. Ha evidenziato:
«Ho partecipato affinché fosse garantita la necessaria attenzione a tutto il personale della scuola, sia docente che tecnico-amministrativo. Rilevo con soddisfazione che nel documento finale, che sintetizza i contributi delle diverse parti coinvolte, la mia richiesta è stata completamente accolta».
Questa iniziativa mira a creare un sistema residenziale che non solo soddisfi le esigenze abitative degli insegnanti, ma che garantisca anche una qualità relazionale e abitativa elevata nei nuovi insediamenti.
Coniugare vita professionale e privata
Valditara ha inoltre sottolineato l’importanza di continuare a collaborare con il ministro Salvini per garantire che il personale scolastico possa accedere a offerte abitative che facilitino la conciliazione tra vita lavorativa e privata. Ha enfatizzato:
«Continua il nostro impegno per costruire un sistema in cui la scuola sia realmente centrale per il Paese, dai contratti alle assicurazioni sanitarie, dal welfare alle politiche abitative».
Impatto sulle politiche abitative
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni di vita dei professionisti della scuola, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sostenibile e favorevole. Riconoscere le esigenze abitative degli educatori è essenziale per attrarre e mantenere professionisti motivati e qualificati nel settore dell’istruzione.
Con l’introduzione di alloggi a prezzi calmierati, il governo mira a supportare il personale scolastico, offrendo soluzioni abitative che possano alleviare le difficoltà economiche e logistiche legate al trasferimento per lavoro. Questa misura non solo migliorerà le condizioni di vita degli insegnanti, ma contribuirà anche a garantire una scuola di qualità, in grado di rispondere alle sfide attuali del sistema educativo.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/08/21/valditara-alloggi-a-prezzi-calmierati-per-il-personale-della-scuola/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/