Una lezione di matematica e di vita

Risparmiare operazioni: come la matematica può insegnare agli studenti l’arte di scegliere il percorso più semplice ed efficace. Un invito ai docenti.
Nella vita quotidiana ci viene spesso ricordato che è possibile risparmiare: nelle spese, nelle energie, nei tempi. Lo stesso principio può e deve essere fatto emergere nello studio della matematica. Non soltanto perché è utile, ma perché insegna agli studenti un’abitudine mentale preziosa: saper riconoscere e scegliere la via più semplice, evitando sprechi di tempo e di energie.
La matematica lo mostra con chiarezza: anche il calcolo di una potenza, operazione che si impara nei primi anni di scuola, può essere affrontato in modi diversi. Alcuni richiedono più passaggi, altri meno. E, come avviene in ogni campo, risparmiare significa guadagnare in efficienza.
L’articolo che segue — originariamente pubblicato da Emilio Ambrisi sul Periodico di Matematiche nel 1992 e riproposto poi su Matmedia — illustra diversi metodi per “economizzare” nelle operazioni, mostrando come il calcolo di una potenza possa diventare non solo un esercizio tecnico, ma anche un’occasione di riflessione didattica e culturale.
Spetta ai docenti far notare agli studenti che dietro un calcolo apparentemente banale si nasconde una lezione più ampia: il valore del risparmio, dell’essenzialità, della scelta consapevole del metodo migliore. La matematica, in questo senso, diventa maestra di vita.
Il problema di “risparmiare operazioni” è un esempio di come la matematica aiuti
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/una-lezione-di-matematica-e-di-vita/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it