Cyberbullismo, la sentenza: genitori responsabili per le azioni dei figli online

La Corte d’Appello di Campobasso ha ribadito un principio fondamentale in materia di responsabilità genitoriale per gli illeciti commessi dai figli minorenni online. Con una sentenza depositata il 25 agosto 2023, i giudici hanno confermato l’obbligo dei genitori di risarcire i danni causati da un episodio di cyberbullismo.

Il caso coinvolge un undicenne molisano che aveva pubblicato su YouTube un video offensivo ai danni di un compagno di scuola, accompagnato da una scritta denigratoria. La famiglia della vittima ha richiesto un risarcimento per danno patrimoniale e non patrimoniale, ottenendo una parziale revisione delle cifre in appello: 1.305,81 euro per le spese documentate e 7.950,02 euro per il danno morale.

La Corte ha sottolineato il ruolo cruciale dei genitori nella supervisione e educazione digitale dei figli, richiamando l’articolo 2048 del Codice Civile. L’assenza di misure preventive adeguate, come restrizioni sull’uso dello smartphone, ha rafforzato la presunzione di responsabilità familiare.

Questa sentenza evidenzia la necessità di un’educazione digitale consapevole per prevenire i rischi legati al cyberbullismo e alla condivisione impropria di contenuti online.

Leggi anche:

Pensioni INPS, le novità da gennaio 2026

Novità – Congedi parentali, maternità e paternità: il nuovo servizio online dell’INPS

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di     Google News    , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                         WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                        pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/cyberbullismo-la-sentenza-genitori-responsabili-per-le-azioni-dei-figli-online/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000