Esclusione dei triennalisti dai corsi INDIRE: un nodo da sciogliere per il futuro della scuola italiana

Negli ultimi mesi, il mondo della scuola italiana è stato scosso da una questione che coinvolge direttamente i docenti con tre anni di servizio, i cosiddetti “triennalisti”. Questi insegnanti, pur avendo maturato esperienza e competenze significative, sono stati esclusi dai corsi di specializzazione organizzati da INDIRE, in base al Decreto Legge 71/2024. Una situazione che solleva interrogativi sul diritto alla formazione e sul futuro professionale di migliaia di educatori.

Molti di questi docenti vantano una carriera ben più lunga di tre anni, spesso con oltre un decennio di esperienza. Tuttavia, la normativa vigente considera solo il quinquennio più recente, lasciando fuori professionisti che hanno dedicato anni alla crescita degli studenti. Questa esclusione non solo genera incertezza e ansia, ma rischia di avere ripercussioni significative sulle loro opportunità di carriera, relegandoli in una posizione marginale nelle graduatorie.

La scelta di alcuni insegnanti di rinunciare al TFA sostegno ordinario per attendere i corsi INDIRE si è rivelata un azzardo. Serve ora un intervento istituzionale chiaro e trasparente per garantire pari opportunità a tutti i docenti e costruire un sistema scolastico equo e inclusivo.

Leggi anche:

Scuola, Valditara: al via l’anno scolastico 2025/2026, più stabilità e continuità per studenti e docenti

Paritarie, la Scuola Pubblica priorità: DIRIGENTISCUOLA risponde alle dichiarazioni di Giorgia Meloni

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di     Google News    , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                         WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                        pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/esclusione-dei-triennalisti-dai-corsi-indire-un-nodo-da-sciogliere-per-il-futuro-della-scuola-italiana/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000