Reclutamento docenti a tempo determinato: si proroga fino all’anno scolastico 2027/28 lo strumento dell’ordinanza

https://www.flcgil.it/~media/originale/17566707054890/docenti-11-2.jpg

Il DL recante “Misure urgenti per la riforma dell’esame di stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’a.s. 2025/26”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre 2025, introduce, tra le alte cose, un’importante novità per quanto riguarda i criteri per il conferimento delle supplenze al personale docente. Si tratta della proroga dello strumento dell’ordinanza, in capo al Ministero dell’istruzione, per la gestione di una materia che, a norma di legge, prevederebbe l’adozione di uno specifico regolamento.

Nelle more dell’approvazione del regolamento, lo strumento dell’ordinanza era stato adottato per la prima volta nel 2020 per far fronte, in piena fase pandemica, alla necessità di procedere con celerità alle operazioni di avvio anno scolastico. Con la stessa modalità, si proseguì nel 2022 e nel 2024.

In questi anni, la FLC CGIL ha ripetutamente sollecitato l’apertura del confronto sindacale, propedeutico all’approvazione del regolamento, scontrandosi ogni volta con l’inerzia del ministero dell’istruzione.

Il motivo per cui si sceglie ancora una volta di ricorrere a soluzioni transitorie e temporanee per non dare risposte strutturali complesse è tutto da attribuire all’allergia del ministro Valditara e del governo Meloni alle relazioni sindacali che garantiscono la correttezza e la trasparenza delle operazioni, alla luce di regole chiare e, possibilmente, condivise.

Le modalità di assegnazione di centinaia di migliaia di incarichi a tempo determinato richiederebbero di essere ripensate sia per quanto riguarda le procedure che l’attribuzione dei punteggi e il riconoscimento dei titoli.

Non può bastare un’ordinanza ministeriale,

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/precari/reclutamento-docenti-tempo-determinato-proroga-fino-anno-scolastico-2027-28-strumento-ordinanza.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000