Gruppo di lavoro sull’Albo illustrato AIB Lazio

La sezione AIB Lazio nell’ottobre 2024 ha costituito un Gruppo di lavoro sull’Albo illustrato che ha come obiettivo l’osservazione, la valorizzazione e lo studio sul nostro territorio di questa particolare tipologia editoriale che negli ultimi anni si è diffusa notevolmente abbracciando diverse fasce d’età, fino ad arrivare a quella adulta, e si è dimostrata particolarmente versatile per il suo utilizzo ed efficacia in contesti scolastici, di cura e persino di emergenza.

Il Gruppo di lavoro si riunisce in media una volta al mese per condividere i risultati di vari filoni di ricerca che hanno come prerogativa il monitoraggio e l’osservazione di esperienze di vario genere in Biblioteche, Scuole, Centri di ascolto psicologico e simili.

I risultati di queste ricerche saranno presentati nel 2026 durante una giornata di studi dedicata che vedrà protagoniste varie esperienze sul campo in dialogo con studiosi ed esperti del settore.

I componenti del Gruppo di lavoro sono

  • Coordinatrice
    • Alessandra De Luca, bibliotecaria, Referente AIB Lazio della Commissione nazionale biblioteche e servizi per ragazzi e ragazze AIB
  • Membri
    • Elena Angelini, illustratrice
    • Danilo Di Camillo bibliotecario
    • Francesco Fidani, illustratore
    • Adriano Gazzellini, illustratore
    • Mara D’Aquila, bibliotecaria
    • Amalia Maria Amendola, bibliotecaria
    • Gaia Forlano, bibliotecaria
    • Vanesa Toscano Rivera, ricercatrice
    • Antonella Ranieri, atelierista

Referente CER AIB Lazio: Donatella Bellardini

Per informazioni: Alessandra De Luca  alessandra.deluca@aib.it

Continua la lettura su: https://www.aib.it/notizie/gruppo-di-lavoro-sullalbo-illustrato-aib-lazio/ Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000