Webinar di presentazione del Master di secondo livello “MISEQ”

Venerdì 12 settembre alle ore 15.30 si terrà il webinar di presentazione del Master di secondo livello “MISEQ – Teorie, metodologie e pratiche per misurare l’equità del sistema scolastico”, organizzato su iniziativa della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con INVALSI, Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione.
MISEQ – Teorie, metodologie e pratiche per misurare l’equità del sistema scolastico
Il Master si propone di formare esperti ed esperte in grado di costruire prove standardizzate e, al tempo stesso, di analizzare e utilizzare i dati provenienti da tali valutazioni per poter promuovere il successo scolastico di ogni allievo e allieva verso il raggiungimento di una maggiore equità delle opportunità educative. Attraverso un percorso formativo altamente specializzato, i partecipanti e le partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche, strumenti metodologici e competenze operative per progettare e condurre indagini standardizzate e per interpretarne i dati.
Il Master si articola in moduli interdisciplinari che integrano insegnamenti diversi e comprendono attività d’aula (lezioni, laboratori, esercitazioni) e attività di studio e rielaborazione individuale.
La proposta formativa è aperta a laureati/e di qualsiasi disciplina, con laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale del nuovo ordinamento. Si rivolge principalmente a:
- laureati/e, dottorandi/e, dottori/dottoresse di ricerca e ricercatori/ricercatrici che intendono specializzarsi nelle tematiche del Master;
- docenti delle scuole di ogni ordine e grado, in particolare con incarico di funzione strumentale, membri del Nucleo Interno di Valutazione o dello Staff di istituto, referenti per la valutazione, referenti INVALSI;
- dirigenti scolastici e dirigenti scolastiche;
- docenti in possesso di una laurea che consenta l’insegnamento dell’Italiano o della Matematica o dell’Inglese, nella scuola primaria o nella scuola secondaria di primo o di secondo grado.
Le conoscenze e competenze acquisite durante il corso delineano una professionalità con un’elevata spendibilità in diversi contesti:
- istituzioni scolastiche: per migliorare le pratiche di valutazione interna e utilizzare i dati delle prove standardizzate per orientare le decisioni;
- enti di ricerca: per collaborare alla progettazione e realizzazione di indagini su larga scala;
- organizzazioni pubbliche e private che si occupano di politiche educative: per analizzare i dati e fornire indicazioni per rendere i sistemi scolastici più equi.
Questo il link per iscriversi al webinar: https://unicattolica.tfaforms.net/218318&tfa_639=education.
Qui la Brochure del Master MISEQ
Continua la lettura su: https://adiscuola.it/33006-2/ Autore del post: ADI-Scuola Didattica Fonte: https://adiscuola.it