‘Lettera a una professoressa’: suggestioni pedagogiche

Lo si consideri un libro di “pedagogia” o di “sociologia dell’educazione”, oppure semplicemente un “pamphlet” destinato ad aprire la contestazione della scuola italiana, certo è che a quel testo, da oltre cinquant’anni (58 per l’esattezza), continuano a richiamarsi uomini di scuola, politici, sindacalisti, vertici delle istituzioni, giovani studenti e quanti hanno a cuore la qualità di un servizio pubblico come la scuola. Così il seme gettato quasi sessant’anni fa da questo “prete scomodo” (il termine è di De Mauro) e dai suoi ragazzi ai quali faceva la proposta di una scuola “a tempo pieno”, alternativa al lavoro precoce, lesivo dei loro diritti, si è trasmesso a noi, e mantiene intatta la sua vitalità. Quel libro dice Raffaele Iosa in un suo contributo (R. Iosa, Don Milani e le ragioni della scommessa del rimedio, in, A. lezione da Don Milani quarant’anni dopo, Dossier di Scuola-Insieme), “intercettò
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/lettera-a-una-professoressa-suggestioni-pedagogiche/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/