La traccia della sessione straordinaria

Maturità scientifica 2025 – La traccia del tema di matematica della sessione straordinaria – 11 settembre 2025
Con le prove della sessione straordinaria di settembre si chiude ufficialmente l’annata degli Esami di Stato e, con essa, la nostra rassegna della matematica 2025.
I due problemi si presentano con qualche diversità: il Problema 1 ripropone lo studio di una famiglia di funzioni, nel modo ormai divenuto consueto e standard; il Problema 2 ruota intorno a una funzione integrale con polinomio di terzo grado, ma senza discostarsi troppo, nella sostanza, dallo schema del primo.
Gli otto quesiti si distribuiscono tra pochi ambiti: geometria piana e geometria analitica nello spazio (1 e 4); probabilità e combinatoria (2 e 3); mentre i quesiti 5, 6, 7 e 8 sono tutti di analisi, con richieste su punti di flesso, continuità e derivabilità, simmetrie. Un ventaglio piuttosto ridotto: forse c’era lo spazio per un riferimento storico o culturale, o per qualche citazione appropriata. Ma, come già la prova suppletiva, anche la straordinaria rinuncia alle cornici letterarie che avevano caratterizzato negativamente la traccia ordinaria. Mancano inoltre i collegamenti con la fisica, così come qualsiasi accenno ai metodi di approssimazione numerica o all’applicazione degli integrali definiti al calcolo dei volumi.
Ecco il testo della prova:
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-traccia-della-sessione-straordinaria/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it