Navigare la Privacy a Scuola: Guida pratica per docenti e dirigenti

Negli ultimi anni, la gestione dei dati personali nel mondo scolastico è diventata un campo minato. Un singolo reclamo può innescare un’indagine del Garante, come dimostra la recente sanzione a un asilo nido di Rho, multato per aver diffuso illecitamente foto di minori e per l’uso improprio della videosorveglianza.
Questa vicenda è solo la punta dell’iceberg di un problema più ampio: la necessità di un’adeguata preparazione e di strumenti pratici per docenti, dirigenti scolastici e genitori. La burocrazia e la complessità del quadro normativo, che unisce il GDPR a normative nazionali e a specifici vademecum del Garante, possono rendere difficile per chiunque operare in sicurezza.
È con questo spirito che l’Associazione Koinokalo Aps, ente del Terzo Settore iscritto dal 2014, ha realizzato la “Guida Operativa per la Gestione della Privacy e dei Dati Personali nel Contesto Scolastico”. Il progetto si fonda sul modello “Koinokalo”, che concepisce il sapere come un bene comune, liberamente accessibile e condivisibile, e si impegna a fornire competenze digitali e partecipazione sociale a tutti, senza discriminazioni e a costo zero.
Un supporto concreto per ogni attore della scuola
Questa guida non è un mero esercizio teorico, ma un vademecum pratico pensato per essere un faro nella complessità normativa.
- Per i Dirigenti e il Personale Amministrativo, la guida chiarisce i ruoli e le responsabilità, dal Titolare del Trattamento (il Dirigente Scolastico) ai Responsabili e agli Autorizzati. Fornisce indicazioni chiare sulla gestione delle piattaforme digitali, sulla documentazione obbligatoria e sulle misure di sicurezza, aiutando a prevenire sanzioni economiche che andrebbero a gravare sulla collettività.
- Per i Docenti, offre un supporto indispensabile per le attività quotidiane: dalla gestione di dati sensibili (come quelli relativi alla disabilità o alle diete speciali) alla corretta pubblicazione di voti e graduatorie. Spiega le regole per l’uso di foto e video e come interagire con le nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, seguendo le direttive del Garante.
- Per i Genitori, la guida è uno strumento di empowerment. La sezione dedicata illustra chiaramente i loro diritti e cosa chiedere alla scuola in merito al trattamento dei dati dei propri figli, dalla informativa privacy alla gestione delle immagini e dei registri elettronici. I genitori, che spesso sono i primi a segnalare le violazioni, sono invitati a diventare parte attiva nella tutela della privacy dei minori, come è avvenuto nel caso dell’asilo di Rho.
Puoi scaricare il report completo da questo link
Un modello sostenibile basato sulla gratuità
L’Associazione Koinokalo Aps, con il suo progetto SoloScuola, si impegna a rendere questo tipo di conoscenza accessibile a tutti, finanziando i propri servizi interamente attraverso il 5×1000. Sostenere Koinokalo con il 5×1000 significa scegliere un modello di società in cui l’educazione, la solidarietà e la tecnologia digitale si fondono in un unico, grande progetto di comunità.
Questo documento è il manifesto del nostro impegno costante per l’innovazione didattica, che ci vede attivi anche in progetti come Genitori Digitali con l’obiettivo di rendere la tecnologia un vero e proprio strumento di crescita per l’intera comunità scolastica.
Commenti