Emozioni che apprendono. Neuroscienze dell’apprendimento emotivo nella scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia è il primo abbraccio del mondo. Un luogo vivo, fatto di pareti colorate, di cartelloni stropicciati e parole nuove che rotolano tra le mani piccole dei bambini. È lì che il tempo prende forma nelle routine quotidiane, nei piccoli gesti ripetuti con cura, nell’alternarsi di emozioni che scorrono come onde leggere: pianti improvvisi, risate fragorose, timide scoperte, amicizie acerbe che sbocciano come fiori di campo. È qui che si impara a stare con l’altro, a riconoscere un confine e poi a superarlo con uno sguardo, una carezza, un gioco.

La felicità dell’adulto di domani passa per la serenità del bambino di oggi.  Ed è nella semplicità – quella di una matita consumata, di un “bravo” sussurrato, di un cerchio disegnato sul pavimento – che si annidano i primi semi dell’umanità. Imparare a riconoscere, rispettare, amare sono gli alfabeti invisibili della crescita, i

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/emozioni-che-apprendono-neuroscienze-dellapprendimento-emotivo-nella-scuola-dellinfanzia/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000