DIGITAteLier cerca insegnanti di infanzia e primaria

DIGITAteLier (Innovative pedagogical models for enhancing digital wellbeing in early childhood and primary education – Codice progetto: 101195793) promuove il benessere digitale di bambine e bambini, mettendo in dialogo tecnologia, gioco, creatività e relazioni. È un progetto finanziato dall’Unione europea, coordinato da Zaffiria (Italia) con i partner ArtedelContatto (Italia), La Fabulerie (Francia), Cine Clube de Viseu (Portogallo) e Arte Urbana Collectif (Bulgaria). Insieme, sviluppiamo pratiche digitali sicure, creative e significative e la metodologia dell’atelier per infanzia e primaria. Con insegnanti, educatrici/educatori e famiglie, sviluppiamo pratiche digitali sicure, creative e significative attraverso la metodologia dell’atelier digitale nei contesti educativi (infanzia e primaria).


Cosa ci aspettiamo dai/dalle insegnanti partecipanti

  • Partecipare a 3 incontri/formazioni online (60–90’ ciascuno).
  • Collaborare all’implementazione dei percorsi: confronto sull’ideazione, scambio di idee, sperimentazione in classe/sezione/ scuola (min. 4–6 ore totali) e documentazione (se possibile con foto/video).
  • Organizzare 1 incontro con le famiglie (in presenza o online): presentazione o restituzione del percorso (materiali forniti dal progetto).

Cosa offriamo

  • Tutoraggio dedicato e materiali pronti (schede, modelli, liberatorie) + kit per l’incontro con le famiglie (slide, scaletta, esempi).
  • Co-sviluppo della metodologia: le/i docenti partecipanti contribuiscono attivamente alla definizione della metodologia DIGITAteLier e del toolkit.
  • Visibilità: nel toolkit del progetto saranno indicati scuole e docenti che hanno contribuito (crediti/riconoscimenti) e, dove possibile, restituzioni pubbliche locali.
  • Documentazione riutilizzabile: schede e tracce utili anche per PTOF/collegio e per condividere le esperienze nella propria rete.
  • Attestato di partecipazione e accesso a tutte le risorse prodotte dalla community.

Requisiti minimi

  • Connessione per gli incontri online
  • Disponibilità a documentare le attività e a raccogliere le liberatorie per eventuali immagini/video (fornite da noi)
  • Uso di materiali semplici e accessibili.

Tempistiche previste per anno scolastico 2025/ 2026

  • Ottobre / Novembre 2025: Incontro di presentazione e avvio
  • Novembre 2025 / Marzo 2026: Co-progettazione
  • Febbraio / Maggio 2026: Sperimentazione in classe/sezione e incontro con famiglie
  • Giugno 2026: Consegna materiali di resoconto

Le date precise degli incontri/formazioni saranno comunicate una volta definito il gruppo di lavoro, per agevolare la partecipazione di tutte/i.


Iscrizioni e contatti

Iscriviti subito al gruppo di lavoro utilizzando il modulo sottostante; se hai bisogno di informazioni aggiuntive puoi scrivere a: silvia@zaffiria.it

Scadenza per inviare la propria disponibilità: 15 ottobre 2025

Continua la lettura su: https://www.zaffiria.it/digitatelier-cerca-insegnanti-di-infanzia-e-primaria/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=digitatelier-cerca-insegnanti-di-infanzia-e-primaria Autore del post: zaffira Fonte: https://www.zaffiria.it

Articoli Correlati

DIGITAteLier: un approccio integrato tra ricerca, pratica e policy

Un nuovo progetto che si occupa dei modelli pedagogici innovativi per promuovere il benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria.

Cosa intendiamo per benessere digitale?Il benessere nell’educazione digitale dei bambini è inteso come una condizione di soddisfazione fisica, cognitiva, sociale ed emotiva che consente loro di partecipare con entusiasmo e sicurezza agli ambienti di apprendimento digitale.Significa che i bambini si sentono a proprio agio con le esperienze vissute attraverso le tecnologie: si sentono compresi, rispettati, stimolati a imparare, immaginare e creare, e affrontano sfide adeguate al loro sviluppo.

Quando il benessere è presente, l’uso di strumenti e metodi digitali favorisce lo sviluppo del loro potenziale, l’espressione libera e sicura di sé e la capacità di agire responsabilmente online. In questo modo, si promuovono fin dai primi anni l’autonomia e la cittadinanza digitale.

DIGITAteLier si articola in quattro fasi principali:

RicercaAnalisi e mappatura di politiche e buone pratiche sul benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria. L’indagine considera l’accesso e l’inclusione digitale, l’alfabetizzazione ai media, la resilienza alla disinformazione e lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

ModellizzazioneSviluppo di un modello educativo flessibile e adattabile, basato sull’approccio dell’atelier digitale. Il modello integra raccomandazioni europee, buone pratiche esistenti e metodologie innovative sperimentate dai partner.

SperimentazioneTest dei moduli Digital Atelier nelle scuole dei 4 Paesi partner, con il coinvolgimento attivo di insegnanti, educatori e bambini in attività collaborative e creative.

Diffusione e trasferibilitàDiffusione dei risultati e del modello sviluppato tramite formazione, networking e advocacy. Il progetto mira a coinvolgere attivamente scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e realtà culturali del territorio, per promuovere un’adozione più ampia e sostenibile dell’atelier digitale.

I partner del progetto

Centro Zaffiria (Coordinatore)

Cineclube de Viseu (Portogallo)Attivo dal 1955, promuove la cultura cinematografica e l’educazione all’immagine con festival, pubblicazioni e percorsi formativi per bambini, giovani e insegnanti.

La Fabulerie (Francia)Sviluppa esperienze educative che combinano narrazione, patrimonio culturale e creatività digitale in un approccio sensibile, giocoso e “low tech”.

Arte Urbana Collectif (Bulgaria)Organizza eventi artistici e culturali per coinvolgere scuole e comunità locali, con particolare attenzione ai contesti periferici e al ruolo dell’arte come leva di cambiamento sociale.

ArtedelContatto (Italia)Promuove dal 2010 l’educazione al linguaggio audiovisivo e ai media nelle scuole, con laboratori pratici e progetti volti a sviluppare pensiero critico, inclusione e partecipazione attiva.

Illustrazioni di Jeanne Anton (La Fabulerie).

Semina la PAC!

Da oggi è online il toolkit Semina la PAC, il blog di AGRINET4EDUCATION rivolto a ragazzi e ragazze sui temi della sostenibilità.

Semina la PAC è ricco di contenuti didattici da utilizzare in classe per esplorare i temi delle Politiche Agricole Comunitarie, oggi sempre più di grande interesse anche per i più giovani, in una ottica di attenzione all’ambiente e ai suoi cambiamenti.

Questo strumento è modulare e adattabile, i contenuti si prestano ad essere utilizzati per lavorare su temi e obiettivi curricolari di scienze, tecnologia ed educazione civica, sia con l’insegnante che in autonomia.

Ed è divertente! Ad ogni obiettivo PAC è collegato un mini-videogioco tutto da giocare.

Per saperne di più sul blog Semina la PAC visita il sito del progetto, una iniziativa co-finanziata dalla Commissione Europea realizzata dal gruppo multimediale Icaro di Rimini insieme ad altri partner.

Semina la PAC contiene:

10 articoli, uno per ogni obiettivo-chiave PAC!Gli articoli affrontano temi complessi con un linguaggio semplice, adatto a bambini e bambine della scuola primaria.

Il fumetto Un viaggio inaspettato

9 video declinati sui 10 obiettivi PAC che raccontano Le avventure di Paco realizzate in LIS (lingua italiana dei segni) per le persone con difficoltà uditive

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000