Nuove Indicazioni Nazionali, il Consiglio di Stato sospende il parere

D’Aprile: “Confermate le nostre perplessità. Serve un confronto vero con le scuole”

“Il rinvio del parere da parte del Consiglio di Stato sulle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo è significativo rispetto al processo avviato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”, sottolinea il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
“Le motivazioni della sospensione coincidono con quanto la Uil Scuola Rua aveva già espresso negli scorsi mesi al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – afferma il Segretario – siamo di fronte a un impianto fragile e distante dalla realtà delle scuole”.
Tra le criticità evidenziate la questione legata alla neutralità finanziaria, solo dichiarata e non verificata, e la scelta di introdurre il latino come insegnamento facoltativo. “Una misura – prosegue D’Aprile – che rischia di aumentare le disuguaglianze tra studenti e di creare problemi organizzativi insostenibili per le scuole”.
“Una revisione del curricolo nazionale non può fondarsi su un testo improvvisato, linguisticamente fragile e pedagogicamente debole. Le Indicazioni del 2012 costituivano un impianto equilibrato: era necessario aggiornarle, ma per rispondere alle nuove sfide — digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità, nuovi linguaggi — non per proporre un impianto semplificato e confuso”.
“Ribadiamo la necessità di un vero percorso condiviso, che coinvolga docenti, famiglie, studenti e comunità scientifica. La scuola italiana ha bisogno di indicazioni chiare, compatibili con la realtà delle scuole, capaci di valorizzare la professionalità docente e di garantire a tutti opportunità formative di qualità”, conclude il Segretario.

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000