Vannacci a Pontida: Proposte controversie e reazioni sul ruolo della storia nelle scuole

Durante il recente raduno della Lega a Pontida, il vicesegretario del partito, Roberto Vannacci, ha suscitato un acceso dibattito con le sue affermazioni riguardo all’insegnamento della storia nelle scuole italiane. Le sue proposte, che includono l’insegnamento del giuramento di Pontida e la figura della X Mas, hanno sollevato forti critiche da parte dell’opposizione e anche all’interno del suo stesso partito.

Le dichiarazioni di Vannacci

Nel suo intervento, Vannacci ha sostenuto che il giuramento di Pontida, avvenuto il 7 aprile 1167 e che segnò la nascita della Lega lombarda, dovrebbe essere parte del curriculum scolastico. Ha messo in risalto l’importanza di figure storiche come Alessandro Manzoni e i membri della X Mas, tra cui Durand de la Penne ed Emilio Bianchi. “Se oggi chiedi a un giovane chi sono queste persone che hanno dato la vita per il Paese, non lo sanno – ha dichiarato Vannacci – ma conoscono Greta Thunberg, che non ha fatto nulla di concreto”.

Immigrazione e sicurezza

Vannacci ha anche affrontato il tema dell’immigrazione, affermando che “lo straniero non è al di fuori dei nostri confini, è già tra di noi, ci ha già invaso”. Ha descritto alcuni immigrati come una minaccia, sostenendo che sarebbero coinvolti in attività criminali e cercassero di imporre le proprie culture. “Siamo stanchi, non vogliamo più dare nulla a nessuno”, ha continuato, proponendo misure severe per chi entra illegalmente in Italia.

Le reazioni dell’opposizione

Le affermazioni di Vannacci hanno immediatamente suscitato reazioni critiche. Luana Zanella, capogruppo di Avs alla Camera, ha descritto la Lega come un “partito ultra nazionalista e pericoloso”. Secondo lei, le posizioni più moderate all’interno del partito, come quelle del governatore Luca Zaia, sono state messe da parte in favore di un approccio più radicale.

Irene Manzi, responsabile nazionale Scuola del Partito Democratico, ha espresso preoccupazione riguardo alla celebrazione della X Mas nelle scuole. “La X Mas di cui parla Vannacci è quella che, dopo l’8 settembre, rimase fedele al fascismo, collaborando con i nazisti”, ha affermato, chiedendo chiarimenti al ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara.

Divisioni interni alla Lega

Le posizioni di Vannacci non sembrano rappresentare un consenso unanime all’interno della Lega. A settembre, il presidente lombardo Attilio Fontana ha criticato pubblicamente Vannacci durante un congresso giovanile del partito, affermando: “Col c***o che vannaccizzano la Lega”. Anche Susanna Ceccardi, un’altra figura di spicco del partito, ha espresso dissenso nei confronti delle posizioni di Vannacci.

Le affermazioni di Roberto Vannacci al raduno di Pontida hanno riacceso il dibattito su come la storia e l’immigrazione vengono affrontate in Italia. Mentre il vicesegretario della Lega propone un ritorno a figure storiche controverse, le critiche da parte dell’opposizione e le divisioni interne al partito evidenziano le tensioni esistenti sulla direzione futura della Lega. Resta da vedere come queste posizioni influenzeranno il dibattito politico e le politiche educative nel paese.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/09/22/vannacci-a-pontida-proposte-controversie-e-reazioni-sul-ruolo-della-storia-nelle-scuole/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000