CCNL 2022-2024 “Istruzione e Ricerca”: alcune novità, ma testo ancora insoddisfacente

L’ARAN ha presentato un nuovo testo con piccole novità, ma rimane il nodo delle risorse e del rafforzamento delle relazioni sindacali. Per la FLC CGIL è necessario uno stanziamento straordinario per tutelare il potere d’acquisto e perequare le retribuzioni del comparto con quelle del resto delle pubbliche amministrazioni.
Di seguito, un riepilogo per settore degli “avanzamenti” presenti nell’ultimo testo Aran.
Scuola devoluzione alla contrattazione di istituto dei criteri prioritari di accesso al lavoro agile con la possibilità di estendere il numero delle giornate di prestazione rese in modalità agile/da remoto rafforzamento della contrattazione di istituto relativamente alla definizione della misura dei compensi individuali obbligo di riconvocare il tavolo contrattuale in caso di atto unilaterale per continuare la trattativa e concludere l’accordo. Scuole Italiane all’estero devoluzione alla contrattazione integrativa del Paese ospite di criteri, modalità e durata massima delle assemblee territoriali definizione di tempistiche stringenti per la contrattazione integrativa nazionale presso il Maeci. Università possibilità di utilizzo del buono pasto nelle giornate di lavoro agile previsione in contrattazione dei criteri prioritari di accesso al lavoro agile con la possibilità di estendere il numero delle giornate di prestazione rese in modalità agile/da remoto previsione in contrattazione della materia del diritto allo studio inserimento tra le materie di informazione dei dati relativi all’utilizzo delle risorse dei fondi precisando, per ciascuna delle attività retribuite, l’importo erogato ed il numero dei lavoratori coinvolti. Ricerca previsione della possibilità di utilizzo del buono pasto
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/contratto-istruzione-ricerca/ccnl-2022-2024-istruzione-e-ricerca-alcune-novita-ma-testo-ancora-insoddisfacente.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/