Intelligenza e vulnerabilità: apprendere in adolescenza

La scuola che fa male senza saperlo. C’è una scuola che continua a ripetersi, identica a se stessa, come se il tempo non fosse mai passato. Una scuola ancorata a riti e gesti che sembrano scolpiti nella pietra: la spiegazione frontale, i compiti per casa, l’interrogazione, il compito in classe, il voto. È la scuola della tradizione, quella che molti di noi hanno conosciuto, e che ancora oggi resiste. Ma dietro questa apparente solidità si cela una fragilità profonda, rappresentata dall’incapacità di rinnovarsi, di guardare ai bambini e ai ragazzi non come vasi da riempire, ma come menti da accendere, vite da accompagnare.

Eppure, questa scuola è fatta di insegnanti appassionati, intelligenti, preparati. Persone che ogni giorno si spendono con dedizione. Ma anche professionisti spesso prigionieri di uno schema invisibile, di un modello che li costringe a reiterare il già noto, a temere il nuovo.

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/intelligenza-e-vulnerabilita-apprendere-in-adolescenza/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000