Professionalità docente è il tema centrale del numero 3 di Scuola e Formazione web del 2025

25.09.2025 06:00
Categoria: SCUOLA E FORMAZIONE

Esce oggi, giovedì 25 settembre, il terzo numero del 2025 di Scuola e Formazione web, dedicato alla professionalità dei docenti, un tema centrale per la CISL Scuola anche in vista degli impegni negoziali che attendono il sindacato per il rinnovo del CCNL 2022/24 e, in prospettiva, di quello del triennio successivo.
La segretaria generale Ivana Barbacci nel suo editoriale affronta il tema richiamandone la complessità, emersa anche in precedenti tentativi di intervenire sulle carriere dei docenti, e rilancia la linea assunta nell’ultimo congresso: un modello di sviluppo professionale potenzialmente aperto a tutti, legato all’assolvimento di funzioni che rispondano alle esigenze dell’autonomia scolastica.
Il tema viene affrontato, nella rubrica Ne parlano, sotto diverse prospettive: su quella legislativa da Anna Armone, che prova a mettere ordine nella giungla delle figure di sistema. Laura Biancato sostiene la necessità di valorizzare adeguatamente chi è impegnato in funzioni di coordinamento, progettazione e innovazione didattica. Il ragionamento di Italo Fiorin parte dalla presa d’atto che i dirigenti sempre più hanno bisogno di essere affiancati nella gestione da figure professionali con ruoli non solo esecutivi ma di condivisione della progettazione. Anche la pedagogia e la ricerca educativa contemporanee, dimostra Claudio Goisis nel suo intervento, oggi sono obbligate a rispondere alle specificità dei contesti delle singole scuole. L’analisi del middle management scolastico compiuta sulla rivista da Angelo Paletta si rifà a modelli manageriali attinenti ad ambiti diversi dalla scuola per confronti fruttuosi. Damiano Previtali sottolinea come vi siano, in materia di valorizzazione professionale, spunti nuovi e interessanti nell’Atto di Indirizzo politico del MIM per il 2025, “nella consapevolezza che ci sono ancora varie leghe da percorrere”.
In Approfondiamo si parla di social media policy e del codice di comportamento del personale della scuola con Anna Armone, mentre Elio Formosa richiama l’attenzione su tensioni e problemi che agitano il mondo della scuola paritaria.
Tra gli Strumenti di lavoro necessari per dirimere le difficoltà quotidiane, in questo numero Fabrizia De Cuia illustra le caratteristiche e i margini di operatività possibili nell’accesso del cittadino agli atti della pubblica amministrazione.
Chi si riconosce nella categoria Gente di Scuola con gioia si ritroverà nelle parole con cui Lorenzo Gobbi descrive il docente: un custode professionale di attenzione e cura.
Nella rubrica Giovani scienziate Crescono rivolge lo sguardo alle prospettive dell’innovazione scientifica Chiara Sabatini, sottolineando come la morfogenesi cellulare ci renda oggi virtualmente capaci di realizzare organoidi, embrioidi e forse anche umanoidi. Chi regolerà questi processi?
Scrivendo il suo Tema libero, Giorgia Pelosi racconta “La scuola del BenEssere”, promossa da Archivio Disarmo, dove bullismo e cyberbullismo sono affrontati attraverso lo strumento della peer education. Rosy Russo affronta il tema della comunicazione digitale e nei social nell’ottica che caratterizza l’associazione Parole O_Stili.
Molto intense le pagine dedicate in questo trimestre a Arte Cinema Libri Musica: Vincenzo Alessandro illustra l’avvincente trilogia di saggi di Nello Cristianini sull’evoluzione dell’IA; Teresa Fallavollita esamina la sorprendente serie televisiva britannica “Adolescence”, mentre Francesco Ottonello presenta similitudini e distanze che separano Il Canto degli Italiani di Mameli e l’Inno alla gioia di Beethoven.
L’Ambiente domina in questo numero la rubrica Grandi temi. Intenti come quello di custodire il Creato attraverso le piccole iniziative diffuse hanno impegnato Francesca Cucchiara, mentre Elena Granata definisce come grandi risorse educative su cui far leva la meraviglia e la curiosità suscitate dalla natura.
La scommessa ingaggiata tra gli umani sulla sopravvivenza del loro habitat è condivisa dagli esseri rappresentati nella vignetta conclusiva di Ulderico Sbarra.
Fai clic e leggi il n. 3/2025 di Scuola e Formazione web.
Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/professionalita-docente-e-il-tema-centrale-del-numero-3-di-scuola-e-formazione-web-del-2025/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/