Intelligenza artificiale e scuola: cosa cambia con la nuova legge

La legge 23 settembre 2025, n. 132 introduce un primo quadro normativo organico sull’intelligenza artificiale (IA) in Italia. Tra i diversi ambiti coinvolti, un capitolo rilevante riguarda l’istruzione, dall’infanzia fino al sistema universitario e agli ITS Academy. Obiettivo dichiarato: promuovere un’alfabetizzazione diffusa sull’IA e integrare le competenze digitali e tecnologiche nei percorsi formativi, senza trascurare la valorizzazione del pensiero critico e creativo.
Un impianto ambizioso, che però attende ancora i decreti attuativi per diventare pienamente operativo.
Studenti ad alto potenziale: percorsi personalizzati e crediti riconosciuti
Una delle novità più significative riguarda gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con alto potenziale cognitivo. Per loro sarà possibile accedere, anche in assenza del titolo di studio finale, a corsi presso università, ITS o altri enti di formazione superiore. I crediti acquisiti in questi percorsi verranno riconosciuti
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/intelligenza-artificiale-e-scuola-cosa-cambia-con-la-nuova-legge/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/