Nano Banana a scuola: come usare l’AI per lezioni piu’ coinvolgenti e creative


Recentemente, nel panorama dell’Intelligenza Artificiale, un nome un pò “nerd”, Nano Banana, ha iniziato a circolare con insistenza. Dietro questo soprannome virale si nasconde il modello Gemini 2.5 Flash Image di Google, uno strumento potentissimo di generazione e modifica di immagini tramite linguaggio naturale.

Per un esperto di didattica e AI, questo non è solo un giocattolo tecnologico, ma una vera e propria opportunità per l’innovazione in classe. Nano Banana permette di trasformare istruzioni testuali complesse (o immagini preesistenti) in visualizzazioni dettagliate in pochi secondi.

Ecco come gli insegnanti possono sfruttare al meglio Nano Banana in diversi ambiti della didattica.

1. Potenziamento delle risorse visive per le lezioni

La velocità e l’accuratezza di Nano Banana nel generare immagini lo rendono ideale per arricchire materiali didattici in modo rapido e altamente personalizzato.

Illustrazioni specifiche e contestualizzate: dimenticate la ricerca di immagini in rete che non soddisfano mai pienamente e che, spesso, non possiamo utilizzare per questioni leagate al copyright. Con Nano Banana, potete generare:

  • Una “scena storica” (es. “un gladiatore romano che saluta la folla nell’arena, stile illustrazione vintage a colori”).
  • Un “diagramma concettuale” (es. “una serie di ingranaggi che rappresentano il ciclo dell’acqua, stile disegno tecnico” – vedi esempio sopra).
  • Un “personaggio letterario” con specifiche caratteristiche fisiche o vestiario, mantenendo la coerenza del personaggio in diverse scene.

Copertine di slide e materiale efficaci: create copertine per le vostre presentazioni, schede o quaderni operativi che siano visivamente coerenti e accattivanti, specificando lo stile (ad esempio, minimalista, 3D iperrealistico, acquerello) e il formato (es. 16:9).

Rimozione e sostituzione di sfondi: caricate un’immagine, magari un oggetto o un animale, e chiedete a Nano Banana di rimuovere lo sfondo per ottenere un soggetto in PNG trasparente da inserire facilmente nei vostri documenti o schede didattiche.

2. Stimolo alla Creatività e al Pensiero Critico degli Studenti
L’aspetto più coinvolgente di Nano Banana è la possibilità di rendere gli studenti non solo fruitori, ma creatori attivi di contenuti visivi.

  • Creazione di storytelling visivo: insegnanti di Lingue o Letteratura possono chiedere agli studenti di visualizzare le scene chiave di un libro o di una storia che stanno scrivendo. Il prompt diventa un esercizio di scrittura descrittiva: più il prompt è dettagliato, migliore sarà il risultato, affinando le loro capacità espressive.
  • Visualizzazione di concetti astratti: In materie scientifiche o filosofiche, dove i concetti sono spesso astratti, gli studenti possono usare Nano Banana per tentare di visualizzare l’idea. Ad esempio, “come appare la quarta dimensione in stile futuristico” o “una molecola di DNA disegnata come un personaggio dei cartoni animati”.
  • “Prima e dopo” e simulazioni: chiedete agli studenti di caricare una foto (ad esempio, di un paesaggio) e di modificarla con un prompt che rifletta un evento storico o un cambiamento ambientale (es. “trasforma questo campo nella stessa zona come appariva durante l’era glaciale”).

3. Strategie di Implementazione Responsabile in Classe
Come per ogni strumento di AI, l’uso di Nano Banana in ambito scolastico richiede attenzione alla sicurezza e all’etica.

Aspetto Chiave Indicazione Pratica per l’Insegnante


In sintesi, Nano Banana (Gemini 2.5 Flash Image) non è solo uno strumento per creare immagini virali, ma un acceleratore creativo che può ridurre il tempo di preparazione e, soprattutto, aumentare l’engagement visivo dei vostri studenti.

La chiave è trasformare il prompt in un atto didattico, stimolando la precisione linguistica e la creatività.

Avete già pensato a un concetto astratto della vostra materia che vorreste visualizzare con Nano Banana? Iniziate a sperimentare!

Potete divertirvi a provarlo in Google AI Studio

 

 

 


 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/intelligenza-artificiale/9249-nano-banana-a-scuola-come-usare-lai-per-lezioni-piu-coinvolgenti-e-creative.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000