Burnout, è sempre più crisi sistemica nel sistema scolastico

Il burnout tra gli insegnanti è un fenomeno che, negli ultimi anni, ha assunto proporzioni preoccupanti, evidenziando una crisi sistemica all’interno del mondo scolastico. Questa sindrome da stress lavorativo cronico, caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale, colpisce oltre il 50% dei docenti italiani, con impatti significativi sulla salute mentale e fisica, nonché sulla qualità dell’insegnamento.

Le cause sono molteplici: carichi burocratici crescenti, classi numerose e diversificate, carenza di risorse e formazione inadeguata sulla gestione dello stress. Questi fattori si sommano a condizioni economiche insoddisfacenti e al fenomeno del “presenteismo”, che vede il 20% degli insegnanti lavorare nonostante condizioni psicofisiche precarie.

Le conseguenze sono gravi: ansia, depressione, disturbi fisici e una progressiva perdita di motivazione influiscono negativamente sulla didattica e sul sistema scolastico nel suo complesso. Per affrontare questa emergenza è necessario un intervento legislativo che riconosca il burnout come malattia professionale, garantendo tutele adeguate, supporto psicologico e percorsi di formazione preventiva.

Investire nel benessere dei docenti significa tutelare il futuro dell’istruzione e della società.

Leggi anche:

Riduzione del canone di affitto, ecco chi può farne richiesta

Il ministro annuncia un piano welfare per i docenti e aumenti degli stipendi, i sindacati lamentano le poche risorse messe sul tavolo

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,        grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di            Google News          , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Iscriviti al gruppo                Telegram: Contatta @informazionescuola 

Iscriviti al gruppo                                          WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                        pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/burnout-e-sempre-piu-crisi-sistemica-nel-sistema-scolastico/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000