Burnout, è sempre più crisi sistemica nel sistema scolastico

Il burnout tra gli insegnanti è un fenomeno che, negli ultimi anni, ha assunto proporzioni preoccupanti, evidenziando una crisi sistemica all’interno del mondo scolastico. Questa sindrome da stress lavorativo cronico, caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale, colpisce oltre il 50% dei docenti italiani, con impatti significativi sulla salute mentale e fisica, nonché sulla qualità dell’insegnamento.
Le cause sono molteplici: carichi burocratici crescenti, classi numerose e diversificate, carenza di risorse e formazione inadeguata sulla gestione dello stress. Questi fattori si sommano a condizioni economiche insoddisfacenti e al fenomeno del “presenteismo”, che vede il 20% degli insegnanti lavorare nonostante condizioni psicofisiche precarie.
Le conseguenze sono gravi: ansia, depressione, disturbi fisici e una progressiva perdita di motivazione influiscono negativamente sulla didattica e sul sistema scolastico nel suo complesso. Per affrontare questa emergenza è necessario un intervento legislativo che riconosca il burnout come malattia professionale, garantendo tutele adeguate, supporto psicologico e percorsi di formazione preventiva.
Investire nel benessere dei docenti significa tutelare il futuro dell’istruzione e della società.
Leggi anche:
Riduzione del canone di affitto, ecco chi può farne richiesta
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/burnout-e-sempre-piu-crisi-sistemica-nel-sistema-scolastico/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it