Il principio di Cavalieri

Biografia e idee di Bonaventura Cavalieri, protagonista della matematica seicentesca, e del principio che anticipa il calcolo moderno e resta centrale nella didattica.

Bonaventura Cavalieri (1598-1647)

Bonaventura Cavalieri (1598–1647) occupa un posto di rilievo nella storia della matematica. Allievo di Galileo e fine conoscitore della geometria antica, fu uno dei primi matematici del Seicento ad utilizzare un metodo simile a quello utilizzato secoli prima da Archimede per calcolare aree di figure piane a contorno curvilineo o mistilineo e volumi di figure solide che non fossero prismi.

Il cosiddetto principio di Cavalieri – che confronta figure piane o solide sulla base delle loro sezioni – si rivelò decisivo per la nascita del calcolo infinitesimale e figura anche tra i focal point della Tavola degli apprendimenti a conclusione del liceo scientifico, detta “di Mondrian” perché ispirata da un quadro del pittore olandese.

In questo contributo l’autore propone una breve biografia dello scienziato e illustra alcune proprietà geometriche che trovano una chiara e suggestiva dimostrazione proprio grazie al principio che porta il suo nome.

Leggi l’articolo

Laureato in matematica presso l’Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all’università e conferenze in numerosi

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-principio-di-cavalieri/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000