I primi dati del censimento 2025 sulle biblioteche under 19

La Commissione biblioteche e servizi per ragazzi e ragazze dell’AIB ha elaborato i primi dati raccolti e analizzati relativi alla seconda edizione del censimento dedicato ai servizi bibliotecari under 19.
Come già segnalato il censimento ha lo scopo di:
- dare un volto e geolocalizzare la nostra comunità;
- avere la possibilità di leggere i modelli, le pratiche e i servizi prevalenti presenti
- costruire una narrazione del quotidiano professionale dei bibliotecari e delle bibliotecarie che lavorano con il target 0-19
- sostenere la centralità degli spazi under 19 nel sistema biblioteche.
Il questionario, somministrato alle biblioteche di tutta Italia, ha una struttura composta da 6 sezioni (la presentazione, chi compila, raccontaci la biblioteca, i bibliotecari e le bibliotecarie, gli spazi e i servizi, il patrimonio documentario e i numeri) e per un totale complessivo di 60 domande.
Le biblioteche che hanno risposto sono state 1184, quasi il doppio di quelle del censimento 2022.
Come nella precedente edizione, si possono evidenziare alcuni dati interessanti, come il numero di bambini e ragazzi iscritti (876.642) oppure la spesa per l’acquisto di documenti (€ 2.859.322); gli oltre 5 milioni di documenti prestati nel 2024, e il numero di biblioteche (122, un decimo delle risposte) che hanno deciso di organizzare fondi storici relativi alla letteratura under 19.
Il quadro che emerge dai dati raccolti, come già nel 2022, è il racconto di una comunità di pratica e professionale di bibliotecarie e bibliotecari, che, seppure in scenari non sempre facili dal punto di vista economico, sociale e politico, eroga servizi di eccellenza mettendo in campo strategie gestionali e strumenti innovativi.
Qui trovate presentazione dati censimento 2025 biblioteche per ragazzi e ragazze con una serie di slide che raccolgono ed elaborano una prima serie di dati strumentali, gestionali ed economici.
Anche se il censimento è stato formalmente chiuso il 25 marzo 2025, la commissione ha ritenuto di offrire alle biblioteche che non hanno avuto la possibilità di accedere al questionario, di poter partecipare comunque alla rilevazione nazionale fino al 25 novembre 2025.
Ricordiamo che i dati richiesti da inserire devono essere quelli riferiti al 2024 e che le notizie presenti nel questionario non verranno divulgate, se non in forma aggregata.
Il questionario lo si trova al link https://it.surveymonkey.com/r/ZFPVMHB mentre è possibile visionare QUI prima della compilazione il questionario con l’elenco delle domande in formato pdf.
Per ulteriori informazioni e/o assistenza scrivere all’indirizzo di posta elettronica cnbr[at]aib.it specificando nell’oggetto della e-mail la denominazione della Regione.
Continua la lettura su: https://www.aib.it/notizie/i-primi-dati-del-censimento-2025-sulle-biblioteche-under-19/ Autore del post: Fonte: