Liberi di leggere: ecco la Conoscenda 2026

https://www.flcgil.it/~media/originale/61289471904208/cop-conoscenda-2.jpg

«Chi non legge è meno libero. Il discorso è semplice però merita una spiegazione». Si apre con queste parole la Conoscenda 2026, dedicata al piacere di leggere, un piacere che inspiegabilmente sempre più persone oggi si negano. Negli ultimi anni, i dati sulla lettura in Italia evidenziano una situazione preoccupante, soprattutto tra le nuove generazioni. I numeri parlano chiaro: tra i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni, ben il 74% non legge più di sei libri all’anno, e il tempo medio dedicato alla lettura è di meno di due ore a settimana. Al contrario, il tempo trascorso su smartphone e tablet supera di gran lunga quello riservato ai libri. Anche tra gli adulti, la situazione non è migliore: circa il 65% della popolazione italiana sopra i 16 anni non legge nemmeno un libro all’anno. Questi dati si collegano direttamente a un fenomeno noto come analfabetismo di ritorno, o analfabetismo funzionale. Si tratta di persone che, pur avendo frequentato la scuola, faticano a comprendere testi complessi, a usare le informazioni lette in modo critico, o anche solo a seguire istruzioni scritte. Ed è esattamente questo quello che ci preoccupa: che in una società in cui è in atto un evidente tentativo di limitare le nostre libertà (di pensiero, di insegnamento, di ricerca e non solo) noi saremo sempre meno in grado di sviluppare una coscienza, un pensiero critico, di fare una scelta. Leggere ci apre la mente, ci diverte facendoci pensare, ci aiuta a comprendere cosa

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/liberi-di-leggere-ecco-la-conoscenda-2026.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000