Scuole, assegnati i finanziamenti a seguito dell’ipotesi del CCNI del FMOF a.s. 24/25 firmata in data 26 settembre

30 settembre 2024 – Con la nota ministeriale 36704, la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie ha ufficialmente comunicato alle scuole italiane l’assegnazione delle risorse finanziarie destinate al funzionamento amministrativo-didattico per il periodo settembre-dicembre 2024, oltre alle risorse previste per il successivo periodo gennaio-agosto 2025.

Insufficienza delle dotazioni finanziarie

La comunicazione mette in evidenza una problematica persistente: le dotazioni finanziarie assegnate continuano a risultare insufficienti rispetto alle necessità delle scuole. La dotazione di base, infatti, non soddisfa le richieste operative e non garantisce la disponibilità di cassa necessaria per effettuare gli anticipi richiesti dalle procedure di attuazione degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Dettagli sulle assegnazioni FMOF

La nota ministeriale include anche le assegnazioni relative agli istituti contrattuali del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF). Queste risorse sono ripartite secondo l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per l’anno scolastico 2024/2025, siglata il 26 settembre 2024, e distribuiscono gli aumenti previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019/2021.

Programmazione delle spese e utilizzo delle economie

Grazie a questa comunicazione, le scuole possono ora programmare le spese necessarie per l’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) per l’anno scolastico 2024/2025. Inoltre, sarà possibile concludere le contrattazioni integrative di scuola, utilizzando anche le economie accumulate negli anni precedenti.

È importante notare che, a differenza dell’anno scorso, la nuova nota non menziona la possibilità per le scuole di utilizzare liberamente le economie del FMOF degli anni passati, come stabilito dal comma 3 dell’articolo 9 dell’ipotesi di CCNI. Pertanto, le scuole devono presentare una richiesta per una diversa finalizzazione delle economie entro la scadenza stabilita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Sebbene la scadenza dell’anno precedente fosse fissata al 30 marzo, quest’anno non è stata specificata.

La nota FMOF

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/09/30/scuole-assegnati-i-finanziamenti-a-seguito-dellipotesi-del-ccni-del-fmof-a-s-24-25-firmata-in-data-26-settembre/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000