Biotech Week 2025: Un viaggio tra biotecnologie e giovani generazioni al Garibaldi di Roma

Roma, 30 settembre 2025 – L’Istituto Tecnico Agrario Statale “Giuseppe Garibaldi” di Roma è pronto ad accogliere una nuova tappa della European Biotech Week. Questo evento, che si svolgerà il 1° ottobre in via Vigna Murata, è interamente dedicato alle biotecnologie, alla promozione di corretti stili di vita e alla tutela delle fragilità dei giovani e del territorio. Sarà una giornata ricca di laboratori, incontri e attività innovative, pensata per sensibilizzare studenti e cittadini su temi cruciali per la salute e l’ambiente.

Un evento di innovazione e educazione

L’evento è organizzato da Inail e CREA Alimenti e Nutrizione, con il supporto di importanti enti internazionali come la FAO e la Fondazione Barilla. L’obiettivo è avvicinare i partecipanti a questioni complesse come la riduzione dello spreco alimentare, l’epigenetica, le nuove tecniche genomiche (TEA) e l’agroecologia. Attraverso un percorso esperienziale di forte impatto educativo, l’istituto Garibaldi si conferma come un laboratorio aperto per affrontare le sfide future legate alla sostenibilità e all’innovazione.

Un laboratorio di formazione e ricerca

L’Istituto Garibaldi non è solo un luogo di formazione, ma anche un crocevia di ricerca e sperimentazione. La scuola ha una lunga tradizione nel coniugare l’educazione agricola con l’innovazione scientifica, dimostrando come le istituzioni educative possano contribuire attivamente alla crescita culturale e ambientale della comunità. Gli organizzatori affermano: «Parlare di biotecnologie ai ragazzi significa offrire strumenti per comprendere la realtà che li circonda, stimolare senso critico e consapevolezza nelle scelte di vita».

Il programma della giornata

La giornata inizierà con i saluti istituzionali del dirigente scolastico Andrea Pontarelli, insieme ai rappresentanti di Inail, CREA e FAO. I lavori entreranno poi nel vivo con la presentazione del progetto europeo Steam Learning Ecologies (SLEs), un’iniziativa dedicata a ridurre lo spreco alimentare e promuovere comportamenti sostenibili tra i giovani.

Tematiche in evidenza

I partecipanti potranno seguire diversi percorsi tematici, tra cui:

  • Nuove tecniche genomiche e sicurezza biotech: esplorando le innovazioni nel campo delle biotecnologie e la loro applicazione nella sicurezza alimentare.
  • Epigenetica e stili di vita: comprendendo come le scelte quotidiane possano influenzare la salute e il benessere.
  • Agroecologia e cause dello spreco alimentare: analizzando le pratiche agricole sostenibili e le strategie per combattere lo spreco.

Inoltre, lo Spazio Giovani offrirà agli studenti del Garibaldi l’opportunità di presentare i loro progetti educativi e di ricerca, mostrando l’impatto delle loro attività sul territorio.

Laboratori esperienziali e coinvolgimento degli studenti

La mattinata culminerà in laboratori esperienziali, dove gli studenti potranno cimentarsi in esperimenti pratici di:

  • Epigenetica: esplorando come fattori ambientali influenzano l’espressione genetica.
  • Fitotossicità da microplastiche: studiando l’impatto delle microplastiche sulle piante e sull’ecosistema.
  • Sviluppo di bioplastiche: apprendendo come creare materiali biodegradabili per ridurre l’inquinamento.
  • Attività pratiche per ridurre lo spreco alimentare: imparando tecniche per ottimizzare l’uso delle risorse alimentari.

Un’intera area sarà dedicata agli studenti, che diventeranno i veri protagonisti della giornata, mostrando i risultati concreti del loro lavoro e delle loro ricerche. Questo non solo incoraggerà l’innovazione, ma contribuirà anche a formare cittadini consapevoli e responsabili.

Il Garibaldi si conferma come un punto di riferimento per l’educazione alla sostenibilità e all’innovazione. Questo evento non solo celebra le biotecnologie, ma rappresenta anche un passo importante verso un futuro più sostenibile e informato. Attraverso iniziative come questa, si mira a formare una generazione di giovani pronti a affrontare le sfide del domani, integrando innovazione scientifica e responsabilità sociale.

Locandina Evento ITA Garibaldi 2025

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/09/30/biotech-week-2025-un-viaggio-tra-biotecnologie-e-giovani-generazioni-al-garibaldi-di-roma/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000