“A scuola parliamo di Gaza”

https://www.flcgil.it/~media/originale/34471884033388/pace-2.jpg

Collettiva.it

Stefano Iucci

“Invitiamo tutte le colleghe e i colleghi a condividere con le studentesse e gli studenti momenti di riflessione e studio che possano rappresentare il dramma del genocidio in atto e a prendere posizione pubblica dopo elaborazioni e dibattiti in seno agli organi collegiali: la scuola non è e non può essere indifferente e il suo scopo fondamentale, la formazione delle nuove generazioni alla convivenza democratica, parte dall’impegno civile”. Questo l’appello lanciato dal Forum professionale della scuola secondaria di II grado della Flc Cgil.

Una presa di posizione di grande rilievo, soprattutto se si considerano le forti pressioni che le scuola stanno ricevendo in senso contrario: ad esempio da parte dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio.

La comunità educante, però, molto spesso sta fortunatamente rispondendo in direzione opposta. Ecco quanto si legge in un passaggio dell’appello: “Come educatrici ed educatori esprimiamo sgomento per il genocidio in atto, che si concretizza non solo con le stragi di vite di donne, uomini, bambini o con la distruzione di case, strade e ospedali, ma che va a colpire l’identità culturale del popolo palestinese. Si configura un ulteriore delitto, lo scolasticidio, cioè la distruzione sistematica dei luoghi della conoscenza, scuole e università, ma anche biblioteche, oltre al ferimento e l’uccisione di docenti e personale scolastico”.

Lunedì 29 settembre proprio la Flc Cgil ha organizzato l’assemblea nazionale “Occhi su Gaza”, durante la quale ci sono stati collegamenti con il sindacato degli insegnanti palestinesi Gupt. I numeri della devastazione che riguarda l’intero sistema dell’istruzione sono

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/rassegna-stampa/a-scuola-parliamo-di-gaza.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000