LUDIA: un’alleata per l’inclusione attraverso l’AI e l’UDL (Universal Design for Learning)

Immagine generata da AI

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale sta entrando sempre più nella scuola, suscitando curiosità ma anche interrogativi: come usarla in modo davvero utile? Uno degli strumenti più interessanti in questa direzione è LUDIA, un chatbot disponibile gratuitamente, progettato per aiutare gli insegnanti a pensare e progettare secondo i principi dell’UDL (Universal Design for Learning).

Ecco che cos’è LUDIA, come funziona  e perché rappresenta una risorsa preziosa per l’inclusione.

Che cos’è LUDIA

  • LUDIA è un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale che guida gli insegnanti nella progettazione inclusiva.

  • Il nome unisce UDL (Universal Design for Learning) e AI (Artificial Intelligence).

  • È stato pensato da esperti di didattica inclusiva per offrire suggerimenti sempre coerenti con i principi UDL: molteplicità di rappresentazioni, espressioni e coinvolgimenti.

  • È gratuito, accessibile via web o app, disponibile anche in italiano e utilizzabile da chiunque, senza necessità di competenze tecniche avanzate.

Perché è utile 

La nostra scuola vive quotidianamente la sfida dell’inclusione: studenti con DSA, BES, disabilità, alunni non italofoni, gruppi classe numerosi e livelli molto diversi di preparazione.

Ecco perché LUDIA può essere un’alleata preziosa:

  1. Supporta la progettazione inclusiva

    Aiuta i docenti a riflettere su quali barriere potrebbero incontrare i propri studenti e propone strategie per superarle.

    Ad esempio: versioni semplificate di un testo, mappe concettuali, attività cooperative, supporti visivi o multimediali.

  2. Offre alternative e flessibilità

    Se uno studente fatica nella produzione scritta, LUDIA può suggerire prove orali, presentazioni digitali o prodotti creativi. Questo è in linea con quanto previsto dalle Linee guida italiane per i DSA e dal Piano Didattico Personalizzato (PDP).

  3. Riduce il carico del docente

    Progettare lezioni inclusive richiede tempo: LUDIA fornisce spunti pronti, che l’insegnante può personalizzare secondo le esigenze della classe.

  4. Sostiene la didattica interculturale

    In classi con studenti di recente immigrazione, può aiutare a proporre materiali semplificati, glossari bilingue, attività visive o cooperative che favoriscono la comprensione anche senza una piena padronanza dell’italiano.

  5. Favorisce l’autonomia professionale

    Non sostituisce il docente, ma agisce come “compagno di riflessione”: stimola domande e offre possibilità che l’insegnante valuta e adatta.

Come usarlo nella pratica

Passaggio 1: Fornire il contesto

Quando scrivi a LUDIA, più dettagli fornisci, più riceverai risposte utili.

Esempio:

“Devo progettare una lezione di scienze per una classe prima della secondaria di I grado, con 22 studenti, di cui 3 con dislessia e 2 non italofoni. L’argomento è i vulcani. Hai idee per attività inclusive?”

Passaggio 2: Identificare le barriere

LUDIA ti aiuterà a riflettere su possibili difficoltà: testi complessi, linguaggio scientifico, modalità di verifica troppo uniformi.

Passaggio 3: Richiedere strategie

Puoi chiedere:

  • “Dammi tre modi diversi per spiegare i vulcani.”

  • “Come posso valutare senza usare solo il compito scritto?”

  • “Suggerisci attività pratiche per coinvolgere studenti poco motivati.”

Passaggio 4: Adattare e personalizzare

Non tutte le idee proposte sono sempre praticabili nella nostra scuola. Sta a te scegliere e adattare: ad esempio, trasformare un suggerimento di “poster digitale” in un cartellone cartaceo se non hai PC o connessione.

Passaggio 5: Riflettere dopo la lezione

Dopo aver sperimentato, puoi tornare da LUDIA e chiedere:

“Ho notato che gli studenti hanno apprezzato l’attività cooperativa ma non la scheda di lettura. Come posso modificare la prossima volta?”

Due esempi concreti in classe

1. Italiano – Analisi del testo narrativo

  • Problema: alcuni studenti con DSA faticano nella comprensione.

  • Richiesta a LUDIA: “Come posso rendere un racconto più accessibile per studenti con dislessia?”

  • Risposta possibile: versioni semplificate, uso di audiolibri, mappe concettuali, attività di lettura a coppie.

2. Storia – Rivoluzione francese

  • Problema: studenti non italofoni trovano difficile il linguaggio storico.

  • Richiesta a LUDIA: “Proponi attività sulla Rivoluzione francese per studenti che stanno ancora imparando l’italiano.”

  • Risposta possibile: uso di immagini e linee del tempo visuali, drammatizzazioni brevi, glossari bilingue, quiz interattivi con immagini.

Limiti e attenzioni

  • Le risposte non sempre sono perfette: vanno adattate al contesto.

  • Non sostituisce la competenza del docente, ma la integra.

  • Richiede una connessione internet e dispositivi: può essere usato soprattutto in fase di preparazione della lezione.

  • È importante mantenere un atteggiamento critico, evitando di delegare totalmente la progettazione all’AI.

 

LUDIA rappresenta dunque un ponte tra la teoria dell’inclusione e la pratica quotidiana in classe. Per gli insegnanti, abituati a confrontarsi con la complessità delle classi eterogenee, è uno strumento prezioso che offre spunti, alternative e nuove prospettive.

Non è la soluzione a tutti i problemi, ma può diventare un compagno di viaggio affidabile, aiutando i docenti a fare ciò che da sempre è la loro missione: dare a ciascuno studente la possibilità di apprendere secondo i propri tempi, i propri stili e le proprie potenzialità.

Ricordo che tutta la piattaforma POE può essere scaricata ed utilizzata con tutti i chatbot disponibili oggi. Tra questi possiamo scegliere LUMIA per programmare le nostre attività didattiche inclusive. Esiste una profilo gratuito che pone un limite di punti giornaliero.

https://poe.com/Iudia

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/intelligenza-artificiale/9256-ludia-unalleata-per-linclusione-attraverso-lai-e-ludl-universal-design-for-learning.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Classe virtuale. Come utilizzarla con successo nello scenario attuale

Il settore della formazione è stato influenzato dal cambiamento delle nostre abitudini e stili di vita. E oggi la chiave per garantire l’efficacia della formazione e dello sviluppo dei dipendenti da remoto, è creare un’esperienza di classe virtuale ad alto coinvolgimento.
Lo scenario attuale è caratterizzato da transizione digitale e ibridazione. La prima accelera processi già in atto da anni, ma oggi resi ancora più necessari e avvallati anche dalle Istituzioni. L’ibridazione è una naturale conseguenza della nuova normalità. Di fatto, oggi è difficile immaginare un evento formativo solo in presenza. Sembrerebbe qualcosa di polveroso, di antiquato come il fax. Non è che non esistano più i fax o che in qualche caso non vengano utilizzati, ma richiamano un’epoca che la maggior parte delle persone sente superata e distante.
L’ibridazione quindi fa parte del nostro quotidiano. L’esempio più semplice è la riunione di lavoro in videoconferenza estesa, in cui alcuni colleghi sono presenti nella sala riunioni dell’azienda, ma altri seguono da remoto, in video, e qualcuno solo in audio, perché magari si sta spostando per lavoro.
La classe virtuale, argomento centrale di questo articolo, è un ulteriore esempio di ibridazione. È un ambiente di apprendimento che permette, infatti, di erogare formazione in una modalità mista con parte dei discenti in classe e altri da remoto. Allo stesso tempo può essere utilizzata solo come metodo di formazione da remoto, purché disponga di strumenti per riproporre dinamiche e interazioni che potrebbero avvenire in una lezione in presenza.
Come utilizzare la classe virtuale. A cosa fare attenzione
Per utilizzare la formazione in classe virtuale e sviluppare le competenze di cui i tuoi leader e i tuoi collaboratori hanno bisogno, occorre fare attenzione a 5 elementi:

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Idoneità
La classe virtuale è un modo meraviglioso per creare una formazione coinvolgente e interattiva. Ma occorre che sia inserita in un piano didattico e armonizzata con gli altri strumenti presenti in piattaforma e-learning. Tutto va ricondotto agli obiettivi formativi. La classe virtuale rappresenta oggi un migliore e più sicuro investimento per i formatori e un valido e conveniente strumento per chi si deve aggiornare. Senza togliere nulla, anzi, spesso migliorando, tutto ciò che una classe deve avere: partecipazione, condivisione, coinvolgimento, interazione. La registrazione evoluta, poi, disponibile anche in formato SCORM, permette di registrare il corso scegliendo il formato desiderato selezionando solo le finestre utili ad una visualizzazione on-demand. L’assenza del costo di produzione e quindi la possibilità di fornire lezioni e formazione online sempre al passo dei tempi e delle normative è un vantaggio in più che va nella direzione di costruire corsi online sempre più aggiornabili e a costi ridottissimi.
Interattività
Uno dei vantaggi indiscutibili della classe virtuale è il modo in cui consente ai partecipanti, indipendentemente dalla loro posizione fisica, di interagire tra loro. La soluzione per classe virtuale Teleskill include, tra le altre funzionalità, anche strumenti di annotazione sullo schermo, domande di sondaggi e stanze virtuali per sottogruppi di lavoro che ospitano discussioni in piccoli gruppi, brainstorming e comunità di pratica.
Varietà
Tra i vantaggi della classe virtuale c’è la varietà di proposta formativa che si può offrire a chi deve apprendere. Quindi non solo la classica lezione in cui il docente “spiega” e gli altri ascoltano e prendono appunti, ma anche test e questionari con condivisione delle risposte in diretta, dibattiti, approfondimenti, apprendimento collaborativo, gare a gruppi e altro ancora.
Relazione
Come accennato in precedenza, un corso erogato tramite una classe virtuale può essere altrettanto efficace di uno in una classe fisica. Ma mentre l’apprendimento può essere lo stesso per i partecipanti, un corso in classe virtuale rappresenta un’esperienza diversa per i formatori. Questo perché presenta una serie diversa di sfide. La tecnologia ne fa parte, ma altrettanto importante è l’assenza di feedback in tempo reale. Il linguaggio del corpo e i segnali facciali che aiutano un formatore a monitorare il livello di coinvolgimento e comprensione dei partecipanti sono più difficili da rilevare o, se il video non viene utilizzato, sono del tutto assenti. Ogni buon formatore comprende l’importanza della pratica, dell’esperienza. Ma quando si tiene una lezione tramite la classe virtuale, la pratica è ancora più importante per garantire un’erogazione di grande impatto e sfruttare al meglio le varie funzionalità della piattaforma dell’classe virtuale. Ecco perché raccomandiamo che i facilitatori si esercitino in anticipo e chiedano un feedback regolare (Com’è il mio ritmo? Cosa posso chiarire? Potete vedere tutti le slide?).
Tracciamento
Tutte le attività svolte dagli utenti all’interno della piattaforma vengono tracciate e viene realizzata della reportistica ad hoc (presenza netta alla lezione e percentuali di risposte date ai questionari), registrata anche nella piattaforma e-learning utilizzata (attraverso le A.P.I. su tutte le funzionalità). Con Teleskill c’è inoltre il vantaggio di  poter integrare la classe virtuale a ogni genere di LMS. Come proprietari della soluzione leader di classe virtuale Teleskill Live, abbiamo sviluppato un modulo di integrazione con la piattaforma e-learning di Teleskill. Attraverso il modulo di integrazione, è possibile integrare in un unico percorso formativo attività e-learning tradizionali con attività interattive svolte in sincrono, entrambi facilmente organizzabili, con livelli di propedeuticità liberamente definibili.
Ponendo attenzione a questi cinque argomenti, la classe virtuale diventa uno strumento prezioso per consentire una formazione efficace e soprattutto in grado di coinvolgere e appassionare, grazie alla possibilità di adattarsi in modo rapido alle esigenze di apprendimento specifiche di ogni gruppo.
Contattaci

5 consigli per incentivare il social learning nella formazione

Il social learning è diventato sempre più popolare in tempi recenti anche perché unisce due attitudini comuni agli esseri umani: la socialità e il piacere di apprendere in gruppo, anche attraverso l’osservazione degli altri.
Nella formazione online è un elemento particolarmente efficace perché favorisce l’apprendimento e quindi il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Il primo passo per promuovere il social learning nella formazione è naturalmente la creazione della comunità. Questo è particolarmente semplice se si usa una piattaforma e-learning specifica per la formazione. In piattaforma chi deve apprendere può essere suddiviso in gruppi, ad esempio attività professionale, corsi di formazione svolti, livello di seniority o altro ancora. Oppure il progetto di social learning può includere tutti gli iscritti alla piattaforma. Ma come implementarlo? In questo articolo condivideremo 5 buone prassi.
Premessa. Presentazione e condivisione.
Se vuoi che la tua comunità sia vivace e abbia uno scambio vivace, allora dovrai avviare questa condivisione. Sebbene socievoli, gli esseri umani a volte possono essere riluttanti a chiedere aiuto o semplicemente essere i primi a impegnarsi in una conversazione. Potresti quindi organizzare un webinar con il solo fine di celebrare il kick off della comunità, presentandoti e invitando i tuoi discenti a fare lo stesso. Condividere un background o una attività comune renderà più facile parlare tra loro.
Il potere dell’apprendimento collaborativo.
Il social learning è di fatto una forma di apprendimento collaborativo. Si è notato spesso come in questo processo i partecipanti riescano a dare un nuovo significato alle conoscenze integrandole con quelle già possedute in un contesto nel quale per raggiungere il risultato finale è necessario il ruolo e l’impegno di tutti i membri del gruppo, interdipendenti fra di loro.
In quest’ottica l’attività di comunità di pratica è fortemente consigliabile.
La partecipazione attiva e continua con questo tipo di strumenti può generare una crescita collettiva del gruppo, che si confronta su tematiche di studio condivise e arricchite dal singolo con le proprie esperienze. Questo metodo, quindi, è occasione di nuovi scambi di esperienze e di confronto.
E adesso i 5 consigli per incrementare il tuo piano didattico di social learning.

1.    Rafforza il social learning promuovendo l’aiuto reciproco tra i partecipanti.
Una volta che le presentazioni sono state fatte, non esitare a incoraggiarli a comunicare e sostenersi a vicenda. Ad esempio, puoi impostare un sistema di tutoraggio tra senior e nuovi assunti. In questo modo incentivi i nuovi arrivati ​​a condividere i loro risultati o domande e allo stesso tempo rendi responsabili i tuoi collaboratori più anziani.

2. Gamification. Amica del social learning.
Una comunità necessità di stimoli e coinvolgimenti continui. Per preservare l’interesse della tua comunità e la buona comprensione dei concetti condivisi, puoi organizzare giochi di gruppo con problemi specifici da risolvere oppure quiz a cui rispondere con classifiche e badge premio. Le attività di gamification abitueranno i partecipanti a lavorare insieme e comunicare per progredire nella loro formazione.
Costituiscono inoltre una spinta considerevole per aumentare l’engagement e quindi la partecipazione attiva degli utenti.
In base agli obiettivi di ogni progetto formativo ranking, badge premio, gare di condivisione, accesso a contenuti speciali possono diventare centrali in un percorso didattico e far raggiungere gli obiettivi dell’iniziativa alla totalità del target.
La gamification ha, inoltre, altre caratteristiche rilevanti per il social learning, tra cui:
applicabilità ad ogni tipo di percorso formativo, educativo e lavorativo;

favorisce la memorizzazione di concetti anche molto complessi in quanto tendiamo a ricordare molto in là nel tempo ciò che apprendiamo divertendoci;
il meccanismo del punteggio/classifica, se correttamente incanalato, crea una competizione positiva tra colleghi;

la parte ludica rende l’apprendimento quasi inconsapevole, naturale e senza sforzo;
i comportamenti interiorizzati tramite la gamification vengono attuati automaticamente.

3. Calendario di appuntamenti in classe virtuale.
Non è sempre facile mantenere la coesione del gruppo quando le persone sono lontane. Puoi fare affidamento sulla classe virtuale per riunire la tua comunità per una sessione di lavoro. Questo incontro favorisce lo scambio diretto e consente agli studenti di porre domande al formatore come se stessero partecipando a una vera sessione di formazione faccia a faccia.

4. Varia i tuoi contenuti di social learning.
Per mantenere alta concentrazione e il coinvolgimento durante l’apprendimento, devi renderlo attraente. Ciò significa che devi utilizzare tutte le risorse a tua disposizione e variare i formati; video, webinar o contenuti di microlearning sono i formati più adatti a questo scopo.
Ma anche contenuti misti, a metà tra nozione e intrattenimento, possono incentivare i discenti a condividere e sviluppare i temi del corso.

5. Offri feed back ai partecipanti.
Il gruppo ha bisogno di sfide per progredire! Termina sempre la tua formazione con una valutazione e l’invito a proseguire in una nuova missione. Avere una sfida è un ottimo modo per motivare i tuoi studenti ad avere successo. Puoi persino impostare un sistema di classificazione durante i tuoi corsi, con premi per i partecipanti con i migliori risultati.
Come vedi il successo del tuo social learning dipende da fattori che si possono incrementare abbastanza facilmente, soprattutto se scegli di farti affiancare da un team di produzione multimediale in grado di trasformare i contenuti in giochi, video, contenuti per social. I risultati non tarderanno ad arrivare e il livello di learning retention dei partecipanti migliorerà di conseguenza.
Contattaci

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000