PEI Assistant ed Equi Assistant: due strumenti per una scuola davvero inclusiva

Negli ultimi anni la scuola italiana sta vivendo una trasformazione importante sul fronte dell’inclusione: non più solo un insieme di buone pratiche affidate alla sensibilità del singolo docente, ma un percorso strutturato, che richiede strumenti, competenze e supporti digitali in grado di rendere sostenibile e realmente efficace il lavoro quotidiano in classe.

La piattaforma orizzonteinsegnanti.it ha messo a disposizione due strumenti innovativi che rispondono proprio a questa esigenza: PEI Assistant ed Equi Assistant.

PEI Assistant: supporto nella redazione del PEI

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) rappresenta il cuore dell’inclusione scolastica per gli alunni con disabilità. È un documento complesso, che deve tenere insieme esigenze didattiche, obiettivi educativi, strategie, risorse e modalità di verifica.

PEIAssistant è stato pensato come un compagno digitale per gli insegnanti di sostegno e i consigli di classe. Le sue funzioni principali:

  • Guida alla compilazione: suggerisce un percorso passo dopo passo, evitando dimenticanze o compilazioni troppo generiche.

  • Personalizzazione: consente di adattare obiettivi e strategie al profilo dello studente, con esempi e modelli già pronti.

  • Chiarezza e semplificazione: propone un linguaggio chiaro, utile sia per gli insegnanti sia per le famiglie, favorendo una condivisione reale del percorso.

  • Archivio e confronto: permette di confrontare nel tempo i PEI e monitorare i progressi.

In questo modo, il docente non si limita a “scrivere un documento”, ma costruisce un progetto di vita scolastica concreto e monitorabile.

Equi Assistant: personalizzazione per tutta la classe

Se PEI Assistant è dedicato in modo specifico agli alunni con disabilità certificata, Equi Assistant amplia lo sguardo all’intera classe, con un’attenzione particolare agli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) e a chi incontra barriere nell’apprendimento.

EquiAssistant offre:

  • Suggerimenti di adattamento didattico per materiali e attività, senza snaturare il percorso curricolare.

  • Strategie inclusive trasversali, utili non solo per alcuni studenti ma per l’intera comunità di apprendimento (ad esempio l’uso di mappe concettuali, valutazioni alternative, cooperative learning).

  • Supporto alla progettazione UDL (Universal Design for Learning), aiutando i docenti a costruire lezioni accessibili fin dall’inizio.

  • Strumenti di monitoraggio che permettono di verificare se gli adattamenti adottati producono reali miglioramenti.

EquiAssistant diventa quindi un alleato quotidiano per lavorare in una classe eterogenea, trasformando la diversità in una risorsa.

Perché sono strumenti preziosi per l’inclusione

Questi due assistenti digitali condividono un obiettivo comune: rendere più semplice, sistematico e consapevole il lavoro degli insegnanti inclusivi.

  • Aiutano a risparmiare tempo nelle fasi burocratiche, restituendolo alla relazione educativa.

  • Offrono modelli e spunti, riducendo la solitudine professionale.

  • Supportano l’innovazione metodologica, favorendo una scuola in cui ogni studente può trovare il proprio spazio.

Non si tratta di “automatizzare” la didattica inclusiva, ma di potenziare il docente, liberandolo da alcuni pesi e rendendolo più efficace nella parte più importante: la relazione con i ragazzi.

PEIAssistant ed EquiAssistant non sono “strumenti magici”: funzionano se inseriti in un contesto di collegialità, di confronto e di crescita continua. Sono però un passo significativo verso una scuola che mette davvero al centro l’inclusione, non come parola di rito, ma come pratica quotidiana.

Chi li ha già sperimentati racconta di un cambio di prospettiva: meno ansia nella compilazione dei documenti, più energia e creatività nella progettazione didattica.

Un esempio pratico: la storia di Luca

Immaginiamo Luca, studente di seconda secondaria di I grado con una disabilità motoria e alcune difficoltà nell’area del linguaggio.

Con PEIAssistant

Il consiglio di classe deve redigere il PEI. Grazie allo strumento:

  • individua obiettivi personalizzati in italiano (es. potenziare la comprensione di testi brevi) e in matematica (es. consolidare la numerazione entro il 1000), con proposte già adattate alla situazione di Luca.

  • suggerisce strategie didattiche mirate, come l’uso di software per la scrittura semplificata e il supporto con immagini.

  • fornisce un modello di verifica inclusiva, ad esempio una prova con domande a scelta multipla arricchite da pittogrammi.

Il PEI diventa così un documento concreto, condiviso con la famiglia e gli specialisti, e facilmente monitorabile nel tempo.

Con EquiAssistant

Parallelamente, il consiglio di classe usa EquiAssistant per lavorare sul gruppo:

  • propone di adottare mappe concettuali come strumento standard per tutta la classe, in modo che non siano percepite come un “privilegio” per Luca.

  • suggerisce attività di cooperative learning, così che Luca possa partecipare attivamente e valorizzare le proprie competenze sociali.

  • indica modalità di valutazione alternative che non penalizzano studenti con difficoltà linguistiche, ma misurano davvero ciò che hanno compreso.

Il risultato

Grazie ai due strumenti, i docenti:

  • riducono i tempi di compilazione burocratica;

  • hanno un supporto concreto per differenziare e includere;

  • sperimentano una didattica più equa per tutti, non solo per Luca.

E soprattutto, Luca non si sente “diverso”, ma parte di una comunità di apprendimento che valorizza ciascuno con le proprie risorse.

Gli strumenti PEI Assistant ed Equi Assistant sono disponibili con diversi profili di abbonamento: da un minimo di 30 euro (1 PEI completo, 33 verifiche equipollenti. gestione studenti, materie e piani didattici) ad un massimo di 70 euro (5 PEI completi o 109 verifiche equipollenti, supporto dedicato, formazione personalizzata nell’uso degli strumenti, creazione materie, nuovi studenti e piani didattici, consulenza Telefonica, via WhatsApp o email per l’utilizzo della piattaforma).

Vai su Orizzonteinsegnanti.it

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/index.php/intelligenza-artificiale/9258-pei-assistant-ed-equi-assistant-due-strumenti-per-una-scuola-davvero-inclusiva.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000