Immissioni in ruolo docenti 2025/26: continuità didattica e novità dal DL 45/2025

Il Decreto Legge 45/2025 introduce importanti novità per le immissioni in ruolo dei docenti nell’anno scolastico 2025/26, garantendo continuità didattica e semplificazione delle procedure. Grazie all’utilizzo delle graduatorie dei concorsi PNRR1 e PNRR2, pubblicate entro il 10 dicembre 2025, sarà possibile procedere con le assunzioni fino al 31 dicembre dello stesso anno.
Un aspetto centrale riguarda la tutela dei docenti già impegnati in supplenze su posti vacanti al 31 agosto nella stessa classe di concorso e regione. In questi casi, il docente mantiene la sede attuale, assicurando stabilità e continuità didattica. Tuttavia, è fondamentale che la supplenza sia su posto vacante, elemento chiave per la conferma.
Le supplenze brevi, invece, non rientrano tra le casistiche utili per la nomina a ruolo nella stessa sede. Questo perché tali cattedre sono già occupate da docenti titolari e non possono essere assegnate per un incarico definitivo.
LEGGI ANCHE:
SBC lancia il contratto di risarcimento per gli insegnanti. Ecco dove prendere le risorse
INTERVENTO PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INSEGNANTE
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-2025-26-continuita-didattica-e-novita-dal-dl-45-2025/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it