Il MIM invia alle scuole la nota sulle risorse per il Programma annuale 2025 e per la predisposizione del Programma annuale 2026

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha inviato alle scuole la nota che assegna le ulteriori risorse finanziarie integrative per il Programma Annuale 2025 (periodo settembre-dicembre 2025) e comunica la dotazione prevista per l’anno scolastico 2025/2026 (periodo gennaio-agosto 2026).
La nota ricorda che le risorse vengono calcolate sulla base dei parametri previsti dal D.M. 834/2015 e assegna le risorse derivanti dai parametri rappresentati dalla quota per alunno, dalla quota fissa, dalla quota per sede, dalla quota per alunni con disabilità e dalla quota per le classi terminali, tutti “appositamente rimodulati in funzione delle risorse finanziarie disponibili”. Come orami da anni non in rapporto alle esigenze delle scuole e all’innalzamento dei costi per i beni e i servizi necessari, ma in rapporto alle risorse disponibili.
Le dotazioni di base per il funzionamento rimangono largamente insufficienti per coprire tutte le esigenze e non risolvono i problemi di liquidità legati agli anticipi per il PNRR. E questo a maggior ragione dopo il taglio di 50 milioni di euro operato su detti fondi da Valditara, a partire dal 2026, per finanziare le polizze sanitarie del personale della scuola. Taglio peraltro che si ripeterà fino al 2029. Permangono inoltre tutte le criticità sull’applicazione del Codice degli Appalti e sulle procedure di acquisto, che la nota disconosce completamente mentre andrebbero invece semplificate in modo strutturale.
I fondi che erano destinati ai PCTO ora sono destinati alla formazione scuola-lavoro.
La nota comunica che Il 29 settembre 2025 è stata siglata l’Ipotesi
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/mim-invia-scuole-nota-risorse-programma-annuale-2025-e-predisposizione-programma-annuale-2026.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/