Erasmus+: Evento nazionale per la salute mentale e l’inclusione a Roma

Roma, 8 ottobre 2025 – Si terrà venerdì 10 ottobre 2025, presso l’Auditorium INAPP in Corso Italia 33, il seminario intitolato “Imparare a stare bene, stare bene per imparare”. L’evento è promosso dalle tre Agenzie nazionali Erasmus+ – INDIRE, INAPP e Agenzia Italiana per la Gioventù – e si concentrerà sui temi dell’inclusione e della salute mentale nei settori dell’educazione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Un incontro per il benessere e l’inclusione
L’iniziativa mira a sviluppare una riflessione condivisa su importanti questioni legate al benessere fisico e mentale nei contesti educativi, sia formali che non formali. Durante il seminario, si discuterà dello sviluppo delle competenze sociali ed emotive di studenti ed educatori, nonché della creazione di ambienti favorevoli che incoraggiano relazioni positive, collaborazione e crescita personale.
Programma della mattinata
La mattina si aprirà con una sessione plenaria, in cui interverrà Vittoria Spinelli della DG Istruzione e Cultura della Commissione Europea, che parlerà del valore dell’inclusione e della diversità nel Programma Erasmus+. Seguirà un intervento della psicoterapeuta Loredana Cirillo dell’Istituto Minotauro di Milano, focalizzato sul disagio delle nuove generazioni.
Buone pratiche Erasmus+
Durante l’evento, verranno presentate alcune buone pratiche Erasmus+ che hanno sviluppato modelli e strumenti innovativi per affrontare il disagio educativo e promuovere il benessere psicologico, l’inclusione e la partecipazione attiva. Ecco alcune delle pratiche in evidenza:
- Formazione professionale: L.I.PSI.M di Roma presenta il progetto “Multifamily Groups in Mental Health”, che promuove l’approccio dei gruppi multifamiliari per la salute mentale, rafforzando la comunità di pratica e formando nuovi conduttori a livello europeo.
- Istruzione scolastica: L’IIS Edoardo Amaldi di Roma espone il progetto “T.E.A.M.I. – Training Emotional Intelligent and Acceptant Mindsets for Inclusion”, riconosciuto con l’European Innovative Teaching Award (EITA) per la promozione dell’apprendimento socio-emotivo e la prevenzione dell’abbandono scolastico.
- Educazione degli adulti: La SISSA di Trieste presenta il progetto “Talenti Latenti”, che valorizza le competenze di persone con disturbi dello spettro autistico e altre neurodivergenze, sviluppando strumenti per favorirne l’inclusione lavorativa.
- Gioventù: Il Gruppo Abele di Torino introduce il progetto “MEDNET 4 ADDICTIONS”, che promuove la cooperazione nel Mediterraneo sulle dipendenze giovanili attraverso sport, arte e percorsi di ascolto.
- Sport: Kamaleonte ETS di Latina presenta il progetto “Adventure Europe”, un percorso di apprendimento esperienziale e outdoor education che favorisce benessere emotivo e crescita personale attraverso attività di gruppo in natura.
Streaming dell’evento
Sarà possibile seguire i lavori della sessione plenaria anche in diretta streaming al seguente link: Diretta Streaming.
Sessioni parallele nel pomeriggio
Il pomeriggio proseguirà con sessioni parallele per settore, dove i partecipanti potranno confrontarsi sulle strategie Erasmus+ e condividere esperienze concrete maturate nei progetti di Mobilità Azione Chiave 1 e nei partenariati di cooperazione Azione Chiave 2.
L’evento “Imparare a stare bene, stare bene per imparare” rappresenta un’importante occasione per promuovere l’inclusione e il benessere mentale nei contesti educativi, sottolineando l’impegno delle Agenzie nazionali Erasmus+ per creare ambienti di apprendimento positivi e inclusivi.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/10/08/erasmus-evento-nazionale-per-la-salute-mentale-e-linclusione-a-roma/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/