Decontribuzione lavoratrici madri (“bonus mamme”): aperte le funzioni SIDI per la presentazione dell’istanza

Con nota 7586 del 6 ottobre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del merito comunica che è aperta in SIDI la funzione per presentare istanza di fruizione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, ai sensi dell’art. 1, commi 180 – 182 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Il beneficio è destinato alle lavoratrici madri a tempo indeterminato con tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo, che non abbiano già presentato istanza nel corso del 2024.
Le interessate dovranno comunicare la volontà di beneficiare della misura e i dati necessari a verificare la sussistenza dei requisiti direttamente attraverso l’applicativo informatico, accessibile dal SIDI.
Per effettuare l’operazione, occorre accedere all’area riservata del sito del ministero e selezionare il servizio “decontribuzione di maternità” nell’elenco di tutti i servizi.
Qualora la lavoratrice sia madre di più di tre figli è sufficiente indicare tre codici fiscali, comprendendo il codice fiscale del figlio più piccolo.
Non trova più applicazione l’esonero contributivo, di cui all’art. 1, comma 181 della legge 30.12.2023 n. 213, relativo alle lavoratrici a tempo indeterminato con due figli.
In particolare, per le lavoratrici madri con reddito da lavoro entro 40.000 €/anno, a tempo determinato con due o più figli e indeterminato con due figli fino al mese del compimento del decimo anno da parte del secondo figlio, si rinvia all’art. 6 del D.L. 30.6.2025 n. 95, che introduce la nuova misura di integrazione al reddito che consiste in 40 euro per ogni mese
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/decontribuzione-lavoratrici-madri-bonus-mamme-aperte-le-funzioni-sidi-per-la-presentazione-dell-istanza.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/