Personalizzare davvero: cosa può (e non può) fare l’IA a scuola

Se l’Intelligenza Artificiale (IA) è ancora vista come un mero strumento di automazione — un veloce, ma obbediente esecutore — è urgente un aggiornamento concettuale. Siamo ben oltre la fase dell’IA come un semplice “motore che fa ciò che gli si dice”. La transizione in atto è epocale: l’IA sta evolvendo da semplice esecutore a una vera e propria mente digitale, in grado di comprendere l’intento profondo, pianificare strategie complesse e auto-correggersi. Questo non è un progresso lineare, ma un salto quantico nella cognizione artificiale.
L’Evoluzione dell’IA: Dal Semplice Script all’Architetto Autonomo
L’accelerazione è dovuta principalmente a due fattori interconnessi:
1. I Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) e l’IA Generativa (GenAI)
Il “cervello” in espansione sono gli LLM e la GenAI. Il vero valore non risiede nella quantità di output, ma nella qualità del ragionamento simulato. Tecniche avanzate come il Chain-of-Thought Prompting dimostrano che questi modelli non si limitano a prevedere sequenze di testo, ma stanno imparando a
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/personalizzare-davvero-ia-scuola/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/